martedì, Marzo 21, 2023

SHELL TAGLIA I COSTI DELL’OIL&GAS PER CONCENTRARSI SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

La major petrolifera Royal Dutch Shell sarebbe intenzionata a ridurre drasticamente i costi connessi con le proprie attività oil&gas per concentrare risorse sulle energie rinnovabili e più in generale nei segmenti di attività connessi con la transizione energetica.

A riferirlo è l’agenzia di stampa Reuters, secondo cui la corporation sarebbe intenzionata, tramite un programma che internamente è chiamato Project Reshape ma che non è ancora stato presentato ufficialmente (e infatti la Reuters cita fonti aziendali anonime), a ridurre del 40% i costi di produzione di petrolio e gas, con l’obbiettivo di accantonare circa 4 miliardi di euro. Risorse che sarebbero fondamentali per poter sostenere il piano di Shell di entrare nel campo del power e delle energie rinnovabili, dove al momento i margini sono piuttosto bassi. Un percorso in cui peraltro il gruppo anglo-olandese dovrà misurarsi con molti concorrenti che si stanno muovendo nella stessa direzione, a partire da BP e Total.

Più nel dettaglio, Shell avrebbe intenzione di ridurre i costi della propria divisione upstream tra il 30 e il 40% tagliando sia le spese che operative che gli investimenti in capitale per novi progetti, riducendo di fatto la propria esposizione complessiva nel segmento oil&gas, che al momento si concentra in alcuni hub internazionali come Golfo del Messico, Nigeria e Mare del Nord.

Anche la divisione gas, che sovraintende tra le altre cose al business di Shell legato al GNL (dove la corporation è molto presente a livello globale) verrebbe in qualche misura ridimensionata, mentre la parte downstream (la rete di distributori di Shell è la più grande al mondo) sarebbe ritenuta strategica per proiettare il gruppo nell’ambito del processo di transizione energetica, anche se pure su di essa sarebbe in fase di valutazione un piano di riduzione dei costi.

A precisa domanda della Reuters, Shell non ha confermato i dettagli sui numeri, ma ha dichiarato che l’azienda “sta affrontando una revisione strategica della sua organizzazione, con l’obbiettivo di essere pronti ad affrontare la transizione energetica e di snellire le procedure per essere più competitivi anche a livello di costi. Stiamo valutando diversi opzioni e scenari in questa fase”.

 

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...