giovedì, Marzo 30, 2023

PER GOLDMAN SACHS E UBS IL PREZZO DEL BARILE CONTINUERA’ A SALIRE NEI PROSSIMI MESI

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

I tagli alla produzione globale di greggio imposti dall’OPEC nei mesi scorsi, e la volontà dell’organizzazione di farli rispettare, uniti ad una serie di eventi climatici che stanno interessando il Golfo del Messico, stanno sostenendo il prezzo del barile che secondo alcune delle principali banche d’affari mondiali continuerà a salire costantemente nel corso del prossimo anno.

La prima a crederci, e quindi a pubblicare le sue previsione in merito, è la prestigiosa banca americana Goldman Sachs, secondo cui entro fine anno potrebbero mancare sul mercato almeno 3 milioni di barili al giorno (mbpd). Situazione che ovviamente farà lievitare il prezzo: il target del Brent è stato confermato a 45 dollari per la fine dell’anno (rispetto agli attuali 43,5 circa), mentre si dovrebbero raggiungere i 65 dollari al barile nel terzo trimestre del 2021.

Dinamica analoga a quella immaginata da UBS: anche per l’istituto svizzero, entro la fine del 2020 il prezzo del barile di Brent dovrebbe raggiungere i 45 dollari, mentre è a portata di mano il livello dei 55 dollari entro la metà del prossimo anno.

A contribuire a questa dinamica è sicuramente il taglio della produzione stabilito in sede di OPEC+, un risultato raggiunto con molta fatica (inizialmente la battaglia commerciale tra Arabia Saudita e Russia aveva esacerbato il crollo, intervenendo in un mercato già fortemente indebolito a causa del coronavirus) che oggi l’associazione ha tutto l’interesse e la volontà di preservare. Secondo diverse agenzie, infatti, la stessa OPEC avrebbe minacciato sanzioni per i propri membri che non dovessero rispettare le quote produttive assegnate.

Il terzo fattore che impatta sul prezzo del greggio, che solo questa settimana potrebbe registrare un +10%, per mantenersi poi su un trend positivo anche nel prossimo futuro, è relativo alla stagione degli uragani in corso nel Golfo del Messico. Un’altra tempesta si sta avvicinando e secondo gli osservatori il suo stato potrebbe passare presto ad ‘hurricane’, bloccando nuovamente l’attività dei numerosissimi giacimenti offshore presenti nell’area e quindi riducendo ulteriormente l’output petrolifero americano.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...