mercoledì, Novembre 29, 2023

TEMPESTA SALLY: STOP FORZATO PER IL 25% DELLE PIATTAFORME OFFSHORE ATTIVE NEL GOLFO DEL MESSICO

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Il Bureau of Safety and Environmental Enforcement (BSEE) sta monitorando tutte le operazioni delle piattaforme offshore situate nel Golfo del Messico, in seguito alla formazione della tempesta tropicale Sally.

In base ai bollettini tecnici elaborati dalle stesse compagnie petrolifere che lavorano in quell’area, il personale è stato evacuato da 147 piattaforme di produzione, che equivalgono al 22% delle 643 piattaforme esistenti nel Golfo.

A differenza delle piattaforme di perforazione, che si spostano da un punto all’altro del mare, gli impianti di produzione rimangono fissi per tutta la durata del progetto e quindi sono più esposti al rischio della tempesta.

Per precauzione alcune piattaforme mobili si sono spostate fuori posizione, evitando il percorso previsto della tempesta. Questo tipo di impianti rappresenta l’11% dei 17 che operano nel Golfo.

Gli impianti di esplorazione mantengono la loro posizione utilizzando propulsori ad eliche. Queste piattaforme non sono ormeggiate sul fondo marino e quindi possono modificare la loro posizione in un lasso di tempo relativamente breve.

Dai bollettini tecnici inviati dagli operatori, la BSEE stima che circa il 21% dell’attuale produzione di petrolio nel Golfo del Messico è stata fermata per precauzione, mentre per quanto riguarda la produzione di gas naturale è del 25%.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...