mercoledì, Novembre 29, 2023

LA GUYANA ANNUNCIA UN MAXI PROGETTO PETROLIFERO IN PARTNERSHIP CON EXXONMOBIL

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Il governo della Guyana ha annunciato l’approvazione del progetto per la produzione di 220.000 barili al giorno di petrolio nella zona offshore di Puyara.

Con questa iniziativa diventanto tre i giacimenti di idrocarburi che il piccolo paese sudamericano ha iniziato a sfruttare e grazie ai quali diventerà uno dei cinque maggiori produttori di petrolio dell’America Latina.

L’investimento globale per portare avanti questa importante operazione, grazie alla partecipazione di ExxonMobil, sarà di 9 miliardi di dollari e l’inizio della produzione è prevista per il primo trimestre del 2024: si tratta, in termini finanziari, dell’investimento più grande mai effettuato nel Paese in questo settore. Secondo le stime degli esperti la Guyana sarà in grado di produrre complessivamente 600 milioni di barili di petrolio al giorno.

In base ai i dati forniti dalla stessa ExxonMobil, il progetto prevede l’installazione dieci zone di perforazione ognuna delle quali composta da 40 pozzi, che a loro volta si suddividono in 20 pozzi di produzione e 20 di iniezione.

Il ministro delle risorse naturali della Guyana ha dichiarato pubblicamente che una equipe di esperti canadesi, ha valutato tutti gli aspetti tecnici del progetto, in relazione al rispetto degli standard internazionali dell’industria petrolifera. Parametri che riguardano soprattutto le norme per il rispetto e la protezione dell’ambiente vigenti tanto nel paese quanto quelle internazionali.

La scoperta del giacimento di Payara é avvenuta nel gennaio 2017 durante l’esplorazione nel blocco offshore di Stabroek attraverso il pozzo Payara-1, che ha confermato uno strato di 29 metri di spessore di petrolio ad una profondità di 5.500 metri.

La compagnia statunitense Exxonmobil ha iniziato a svolgere le proprie attività nella Guyana a partire dal 2008, raccogliendo importanti dati geologici sui fondali marini attraverso una intensa serie di rilevamenti con il metodo della sismica·3D, dati che poi sono serviti per iniziare la perforazione del primo pozzo nel campo Liza-1, avvenuta nel 2015.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...