martedì, Dicembre 5, 2023

L’ARABIA SAUDITA PRONTA AD AUMENTARE LA CAPACITA’ DELL’OLEODOTTO PETROLINE

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

L’Arabia Saudita, uno dei principali esportatori di petrolio del mondo, ha deciso di puntare maggiormente sulle pipeline per distribuire il suo greggio agli acquirenti internazionali.
L’obbiettivo dichiarato del Governo di Riad – come ha spiegato nei giorni scorsi all’agenzia di stampa Reuters il ministro dell’energia del regno arabo, Khalid al-Falih – è quello di ridurre i transiti dallo stretto di Hrmuz, dove la tensione è sempre più alta a causa del recente sequestro della petroliera britannica Stena Impero da parte delle autorità iraniane.

Già oggi l’Arabia Saudita esporta una parte della suo greggio tramite un oleodotto: l’infrastruttura, chiamata Petroline e lunga 1200 Km, viaggiando sulla direttrice est-ovest collega l’area orientale del regno, dove è concentrata la produzione petrolifera, con il porto di Yanbu sul Mar Rosso. Da lì le navi possono salpare per lasciare il Paese senza dover attraversa la sempre più rischiosa area di Hormuz.

Attualmente la condotta Petroline ha una capacità di 5 MMbpd, ma l’intenzione di Riad – ha assicurato Falih – “è quella di incrementarla fino a 7 MMbpd, anche se un intervento del genere richiederà almeno 2 anni di lavoro”.

In questo periodo molti Paesi del Medioriente esportatori di petrolio stanno studiando percorsi altrernativi per evitare Hormuz: l’Iran per esempio – secondo la Reuters – sta pianificando un incremento della quota di greggio esportato attraverso il porto turco di Ceyhan.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...