domenica, Giugno 4, 2023

GNL PER I CAMION: ITALIA LEADER EUROPEA CON 53 IMPIANTI DI RIFORNIMENTO

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

L’Italia ha recentemente superato la Spagna ed è diventata la prima nazione europea per estensione della rete di stazioni di rifornimento di GNL per i mezzi pesanti ad alimentazione ibrida.

A riferirlo è ConferenzaGNL, sulla base dei dati pubblicati da REF-E nell’Abstract del rapporto intermedio semestrale 2019 del “SSLNG Watch” (https://www.ref-e.com/it/downloads/sslng-watch/monitoraggio-del-mercato-degli-usi-finali-del-gnl-in-italia-rapporto-intermedio-i-semestre-2019-abstract ).

Secondo il report, in Italia le stazioni per il rifornimento di gas naturale liquefatto per i camion sono in tutto 53, di cui 15 inaugurate dell’inizio del 2019, a cui si aggiungono altri 9 impianti che però sono in grado di erogare solo gas compresso (L-CNG). In Spagna, invece, gli impianti per il rifornimento di GNL per i tir sono 44, mentre al terzo posto c’è la Francia con 31 stazioni, poi Olanda (24), Gran Bretagna (13), Belgio (10) e Germania (6).

A livello mondiale – scrive ancora ConferenzaGNL – la Cina è al primo posto con circa 1.300 stazioni e 80.000 camion (dati del sistema di ricerca Google), seguita dall’Europa con 218 (censimento NGVA aggiornato con le più recenti inaugurazioni in Italia e Spagna) e oltre 5.000 camion, di cui quasi 2.000 immatricolati in Italia; al terzo posto gli Stati Uniti, con 144 impianti censiti da NGV America.

Nel dossier di REF-E si segnala poi, tra le altre principali novità del semestre, l’avvio della procedura d’autorizzazione per il rifornimento delle navi cisterna presso il rigassificatore galleggiante OLT al largo di Livorno. Altre novità, l’annuncio dell’operatività da agosto 2020 del deposito costiero di GNL di Higas a Santa Giusta (Oristano), avvio della metanizzazione della Sardegna, la conclusione della gara per i bracci di carico del GNL per il progetto di deposito di Porto Torres, la selezione dei soggetti interessati al progetto di deposito di Augusta.

Sul fronte dei prezzi, REF-E rileva come il disaccoppiamento del prezzo all’ingrosso del GNL da quello del petrolio nel primo semestre di quest’anno abbia aumentato significativamente la competitività anche del mercato GNL di piccola taglia, in particolare nel confronto con il gasolio sia per i trasporti terrestri che marittimi.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...