lunedì, Maggio 29, 2023

L’ENI RILEVA GLI ASSET UPSTREAM DI EXXONMOBIL IN NORVEGIA PER 4,5 MILIARDI DI DOLLARI

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

L’Eni ha deciso di scommettere ben 4,5 miliardi di dollari sulla Norvegia: tanto pagherà infatti Vår Energi, la filale norvegese del ‘cane a sei zampe’ (partecipata anche dalla locale HitecVision), per rilevare tutti gli asset upstream detenuti nel Paese scandinavo dalla major americana ExxonMobil. Si tratta – spiega il gruppo italiano in una nota – di quote di partecipazione in oltre 20 giacimenti produttivi, operati principalmente da Equinor, tra cui Grane, Snorre, Ormen Lange, Statfjord e Fram, per una produzione di spettanza di circa 150.000 barili di petrolio equivalenti al giorno (boepd) nel 2019.

L’acquisizione è da considerarsi effettiva a partire dal 1 gennaio 2019, mentre la sua finalizzazione è prevista per il quarto trimestre del 2019 ed è soggetta alle condizioni sospensive standard, incluse le consuete approvazioni da parte delle autorità competenti.

A seguito dell’acquisizione, Vår Energi diventerà la seconda più grande compagnia E&P in Norvegia dopo Equinor, con riserve e risorse totali pari a circa 1,9 miliardi di boe, mentre la produzione totale stimata sarà di circa 300.000 boepd nel 2019 e di oltre 350.000 boepd nel 2023, grazie agli investimenti di circa 7 miliardi di dollari che l’azienda ha previsto di stanziare nel periodo 2020-2023 per lo sviluppo di progetti come Johan Castberg, Balder X e Grand.

La maggior parte dei circa 50 collaboratori che lavorano presso gli asset acquisiti entreranno a far parte del gruppo Vår Energi – si legge ancora nel comunicato – e saranno parte integrante dell’ulteriore crescita e sviluppo previsti per l’azienda negli anni a venire.

Tra i progetti di sviluppo inclusi nel portafoglio figurano Balder X, lo Snorre Expansion Project, Grand e Fenja, che saranno in grado di contribuire a un’ulteriore crescita nel Mare del Nord e nel Mar di Norvegia. La solidità finanziaria derivante dagli asset in produzione costituisce una base per successivi investimenti in progetti di sviluppo ed esplorazione, e per ulteriori future opportunità di M&A.

Vår Energi finanzierà l’operazione utilizzando risorse di cassa esistenti e una linea di credito (Reserve Based Lending) interamente sottoscritta da BNP Paribas e che verrà successivamente sindacata.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...