martedì, Dicembre 5, 2023

L’ITLAIA SUPERA LA TURCHIA E DIVENTA IL SECONDO IMPORTATORE MONDIALE DI GAS RUSSO

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Nel corso del 2019 l’Italia ha superato la Turchia ed è diventato il secondo compratore di gas russo, dietro solo alla Germania.

A riferirlo è Bloomberg, che cita i dati dell’annual report di Gazprom, il colosso energetico controllato dal Governo di Mosca.

Il sorpasso è avvenuto in un contesto di generale contrazione delle esportazioni russe di gas naturale verso l’Europa Occidentale, scrive l’agenzia americana: lo scorso anno Gazprom ha venduto e clienti di questa regione 147,4 miliardi di metri cubi di gas, il 9,3% in meno rispetto al 2018. Un calo dovuto a diversi fattori, dall’inverno mite alla concorrenza del GNL, un’alternativa al gas russo trasportato via pipeliene su cui ha spinto molto l’amministrazione Trump, proprio per cercare di imporre l’acquisto di gas liquefatto di origine americana in sostituzione al prodotto di Gazprom.

L’effetto si è sentito anche sulle importazioni della Germania, che resta il principale cliente della Russia, ma che è anche – proprio in qualità di primo mercato di destinazione – il principale target della pressione di Washington, che per questa ragione ha introdotto sanzioni economiche nei confronti del nuovo gasdotto Nord Stream 2, in fase di costruzione da Gazprom.

Dopo Germania e Italia, nel ranking dei clienti di Gazprom, c’è la Turchia, che ha perso una posizione (a favore del Belpaese) ma che resta comunque sul terzo gradino del podio come buyer di gas proveniente dalla Russia.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...