domenica, Giugno 4, 2023

NEL 2018 E’ AUMENTATO IL COSTO DEL TRASPORTO DI GAS IN ITALIA VIA PIPELINE

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Nel 2018 trasportare gas naturale in Italia via pipeline è costato mediamente 22 euro a tonnellata, il 3,8% in più rispetto all’anno precedente.

A certificarlo è la Banca d’Italia, che nella sua indagine annuale sul trasporto merci (https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-trasporti-internazionali/2019-indagine-trasporti-internazionali/statistiche-ITM-20190620.pdf), dal 2016 analizza anche il trasporto di gas via condotte.

Riguardo la metodologia di raccolta delle informazioni, Bankitalia precisa che “mentre negli   anni   precedenti le informazioni provenivano direttamente dalle aziende del gruppo gestore dei metanodotti, l’apertura del mercato ha consentito a più operatori l’acquisto e il trasporto in Italia, rendendo necessario ampliare l’indagine anche a questo settore, comunque caratterizzato da una forte concentrazione”.

I costi presi in considerazione dal report “sono quelli sostenuti dal luogo di vendita (e non di produzione) del gas metano fino al punto di entrata in Italia, e tendono a rimanere fissi – spiega la Banca d’Italia nel suo dossier – a prescindere dalle quantità effettivamente importate (contratti di tipo take or pay). La variabilità dei costi unitari (in euro a tonnellata) dipende pertanto anche dai volumi trasportati rispetto a quelli contrattati”.

Nel dettaglio, l’unica voce ad essere in calo è quella relativa all’importazione di gas dalla Russia, che entra in Italia a Tarvisio (Udine) e il cui costo di trasporto lo scorso anno è stato pari a 10,2 euro a tonnellata, l’11% in meno rispetto al 2017.

In crescita invece il costo medio del trasporto di gas via pipeline da tutte le altre fonti di approvvigionamento utilizzate dal nostro Paese: 33,8 euro/tonnellata (+10,4%) per il prodotto algerino in entrata a Mazara del Vallo (Sicilia); 33 euro/tonnellata (+3,9%) per il gas libico che entra in Italia a Gela (Caltanissetta); 32,7 euro/tonnellata (+11,7%) per il gas naturale proveniente dall’Olanda in ingresso a Passo Gries (Verbano-Cusio-Ossola); 81,2 (+11,7%)euro per il gas norvegese, che entra anch’esso a Passo Gries.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...