domenica, Settembre 24, 2023

PETROBRAS RIVEDE GLI INVESTIMENTI E BREVE E MEDIO TERMINE

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

La più grande compagnia petrolifera brasiliana Petrobras, durante la presentazione del bilancio del primo trimestre, ha annunciato di voler rafforzare la liquidità, revocando le linee di credito pianificate e posticipando gli esborsi in contanti, come quelli relativi ai salari, ai pagamenti variabili e alla parte rimanente dei dividendi.

Con questa misura Petrobras taglia 3,5 miliardi di dollari di investimenti previsti per quest’anno, riducendo al minimo le attività delle 62 piattaforme che operano attualmente al largo della costa atlantica.

Di fronte alla caduta dei prezzi del petrolio, la compagnia ha iniziato a produrre più liquidità e sta rinegoziando i contratti con i principali fornitori. Nel primo trimestre 2020 la società ha chiuso con un saldo di 15,5 miliardi di dollari, con un aumento del debito di soli 2,1 miliardi di dollari rispetto al mese di dicembre 2019. Una misura che nei primi due mesi dell’anno, prima dell’arrivo del Covid 19, ha continuato a ridurre l’indebitamento della società.

Il consiglio di amministrazione ha detto di essere certo che si deve continuare con l’esecuzione della strategia cominciata sin dai primi mesi del 2019, per l’accelerazione della digitalizzazione amministrativa per ridurre costi.

La crescita delle esportazioni e il taglio del fattore di utilizzo delle raffinerie hanno contribuito a evitare la formazione di scorte eccessive, uno dei problemi più gravi che colpiscono oggi l’industria petrolifera, non solo dei paesi dell’America Latina.

Petrobras inoltre sta rafforzando la propria strategia nell’allocazione dei capitali attraverso la revisione del portafoglio di progetti di esplorazione e produzione di petrolio e gas. Una decisione che le permetterà di valutare quali saranno i progetti che verranno realizzati o rivisti in uno scenario di prezzi a un valore stimato di 50 dollari a barile.

La competitività delle compagnie che investiranno in nuovi progetti è diventata senza dubbio più accanita, solo coloro che supereranno questo stress test sopravviveranno.

E Petrobras é decisa a continuare a compiere un ruolo di primo piano a livello internazionale nei prossimi mesi.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...