mercoledì, Novembre 29, 2023

PIPELINE & GAS EXPO E HYDROGEN EXPO 2022 – A PIACENZA DALL’8 AL 10 GIUGNO 2022

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Milano, 8 Febbraio 2022 – Fervono i preparativi per la seconda edizione del PIPELINE & GAS EXPO
(PGE), la mostra-convegno interamente dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive
dell“Oil & Gas”, ma anche di quelle idriche, in programma dall’8 al 10 giugno 2022 negli spazi del
Piacenza Expo
. La tre giorni, che ad oggi conta oltre 120 espositori già confermati, un numero
destinato a crescere, grazie anche alle adesioni provenienti dall’estero, si svolgerà in
contemporanea con la prima edizione dell’HYDROGEN EXPO, l’innovativa mostra-convegno italiana
rivolta al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno. Ad organizzare entrambi
gli eventi, la Mediapoint & Exhibitions di Genova.

Anche questa seconda edizione PIPELINE & GAS EXPO, grazie alla sua innovativa formula espositiva
anche a livello europeo, rappresenterà il punto di incontro ideale delle principali imprese attive nella
progettazione, costruzione e manutenzione di gasdotti, oleodotti e acquedotti, reti distributive del
gas
(sia primarie che secondarie) e idriche, con i relativi fornitori di impianti, macchine, attrezzature,
materiali e software a loro necessari.

Dimostrazione della primaria importanza del PGE anche a livello internazionale, il supporto ottenuto
dalla kermesse da parte di tutte le principali associazioni del comparto, sia italiane che estere, a
partire dall’International Pipe Line & Offshore Contractors Association (IPLOCA). Ad oggi sono oltre
35 gli Organismi e le Associazioni nazionali ed internazionali che hanno già confermato il proprio
patrocinio alla tre giorni di Piacenza.

Il gas viene poi utilizzato anche per la produzione di idrogeno. Ed è questa una delle ragioni che ha
convinto Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, ad affiancare al PGE la prima edizione
dell’HYDROGEN EXPO. Le due kermesse si svolgeranno in contemporanea, ma in padiglioni diversi.
Si tratta della prima mostra-convegno italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo
sviluppo della filiera dell’idrogeno. La politica di decarbonizzazione tesa a ridurre l’inquinamento
globale vede nell’idrogeno una fonte di energia sostenibile, poiché può essere generato utilizzando
energia rinnovabile, trasportato, immagazzinato e utilizzato come un gas. E il nostro Paese può
costituire un mercato estremamente interessante per lo sviluppo dell’idrogeno, proprio grazie alla
presenza diffusa di fonti di energia rinnovabile e di una capillare rete per il trasporto del gas.

Ad aumentare l’interesse per l’universo dell“Oil & Gas” e le nuove frontiere di utilizzo dell’idrogeno,
sono poi la complicata congiuntura geopolitica che sta attraversando l’Europa a causa della crisi
ucraina, nonché la domanda di transizione energetica emergente sia a livello globale che locale. Una
transizione che sta destando forte interesse, ma sta anche generando tensioni economiche e sociali,
basta ricordare il tema del “carobollette”, sul quale il governo di Mario Draghi è stato più volte
costretto ad intervenire.

E che questa transizione debba essere discussa e governata, lo testimoniano anche le recentissime
dichiarazioni del ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani: «Mi preoccupa il costo
dell’energia. Il suo aumento, nell’arco del prossimo anno, rischia di avere un costo superiore
all’intero Pnrr. Questo ci dice che il cosiddetto piano Marshall non è la soluzione a tutti i nostri mali.
Dipende da come sapremo sfruttarlo
». Così come è stato poi lo stesso Cingolani a sottolineare i rischi
sociali
: «Una transizione giusta deve essere sostenibile sul piano ambientale come su quello sociale.
Va affrontata senza ideologismi. Entro il 2030 dobbiamo raddoppiare le nostre fonti rinnovabili, vale
a dire che, da quest’anno, dobbiamo decuplicare il numero di nuovi impianti eolici e fotovoltaici
installati annualmente
».

Alla luce di tutto ciò, le due fiere piacentine si impongono come palcoscenico ideale per il confronto
e la discussione su temi tanto impattanti. Naturalmente, durante i numerosi convegni in programma
a corollario delle manifestazioni, si affronteranno le tematiche inerenti al Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza (PNRR) e alla riconversione, tentando di dare una risposta sistemica alla
sempre più pressante richiesta di riduzione delle fonti di inquinamento atmosferico e di protezione
dell’ambiente.


Ufficio Stampa PGE – Hydrogen Expo
Adnkronos Comunicazione
Fabio Valli
02 7636645 – 344 1281966

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...