sabato, Giugno 3, 2023

Repowering e Refurbishment: i Progetti di Enel Green Power per l’Idroelettrico Italiano.

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

In Italia l’energia idroelettrica rappresenta la principale fonte rinnovabile sia in termini di potenza installata, si contano infatti circa 500 centrali sull’intero territorio nazionale, che di produzione elettrica. Sfruttando la forza posseduta da una certa massa d’acqua si ottiene un’energia pulita, verde e flessibile.

E’ per questo motivo che Enel Green Power ha deciso di accelerare nella campagna, attualmente in corso, di Repowering e Refurbishment, ovvero una serie di attività mirate a prolungare la vita e migliorare l’efficienza degli impianti idroelettrici. Con il Repowering infatti, si sostituisce parzialmente o totalmente il macchinario o i suoi componenti principali, generatore o turbina, parti di automazione, sistemi oleodinamici, con l’obiettivo di ottenere l’aumento della capacità installata e della produzione. Per la responsabile del progetto Tiziana Mainieri, si tratta di “dare nuova vita ai nostri asset, immettendo in rete energia nuova altrimenti persa”.

Come sottolineato anche dal responsabile di Operation & Maintenance Hydro Italy, Isidoro Pescador Chamorro – “Le centrali idroelettriche svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza e la regolazione della rete. Per questo, il ruolo dell’idroelettrico sarà centrale come facilitatore della transizione energetica. È quindi essenziale mantenere e migliorare le performance degli impianti con queste attività di Repowering e Refurbishment”.

La maggior parte di questi interventi riguarderanno impianti situati sulle Alpi, negli Appennini in Toscana e in Emilia e si farà ricorso a manodopera locale.

Isola Serafini

Si tratta della centrale ad acqua fluente (proveniente direttamente dal Po) più grande d’Italia, ed è un esempio chiave della campagna di Repowering; entrata in funzione negli anni Sessanta, i lavori di riqualificazione porteranno ad un aumento della produzione di energia fino a circa 510 gigawattora all’anno.

L’impianto inoltre utilizza una innovativa tecnologia detta oil free, la quale sostituisce l’olio nella turbina con semplice acqua; in tal modo si otterrebbe un beneficio anche dal punto di vista ecologico, dato che in caso di perdite o malfunzionamenti l’impatto con l’ambiente sarebbe pressoché nullo.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...