venerdì, Settembre 29, 2023

Pavilion importa a Singapore il primo carico di GNL con emissioni compensate

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Il gruppo Pavilion Energy ha annunciato di aver importato a Singapore il primo carico di GNL (Gas Naturale Liquefatto) ‘carbon neutral’, ovvero con emissioni di CO2 compensate.

In sostanza, in questo genere di operazioni le parti coinvolte sostengono progetti per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica per un quantitativo analogo a quello emesso durante tutte le fasi di ‘vita’ del carico, dalla sua estrazione fino alla lavorazione (in questo caso liquefazione), al trasporto e alla consegna, in modo da compensarle e arrivare ad un saldo netto pari a zero.

Pavilion Energy, controllata dal fondo sovrano di Singapore Temasek Holdings, ha spiegato che le emissioni connesse con questo carico, dal pozzo alla cisterna di stoccaggio, saranno compensate con la rimozione dal mercato di un ammontare corrispondente di crediti di carbonio, originati dal portafoglio di progetti di compensazione della CO2 della stessa Pavilion.

In particolare, i crediti utilizzati provengono dai progetti Evio Kuinaji Ese’Eja Cuana in Perù e Liangdu Afforestation in Cina, relativi alla riforestazione. Il gruppo energetico di Singapore non ha fornito ulteriori dettagli riguardo a questo carico, né sul fornitore. La Reuters però ricorda che all’inizio di quest’anno Pavilion aveva firmato un accordo di fornitura di gas naturale liquefatto con l’americana Chevron e un altro con Qatar Petroleum Trading: in entrambi i casi la corporation asiatica aveva richiesto che i carichi fossero accompagnati da una dichiarazione attestante il quantitativo di CO2 emesso, dalla testa del pozzo alla consegna del GNL in banchina. Evidentemente per poter poi compensare questi quantitativi di CO2.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...