giovedì, Marzo 30, 2023

Repsol esce dal mercato italiano dei carburanti: accordo con Tamoil per la cessione della rete

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

A poco più di 15 anni dal suo ingresso sul mercato italiano della vendita di carburanti, Repsol ha deciso di invertire la rotta.

La major spagnola ha infatti definito un accordo per la cessione del business downstream italiano a Tamoil, parte del gruppo olandese Oilinvest.

La transazione, spiega Repsol in una nota, riguarda il network di stazioni di servizio e la vendita diretta di carburanti a clienti business in Italia ed è stata definita in conseguenza di quanto previsto dal piano strategico 2021-2025 della corporation iberica, che si focalizza sullo sviluppo delle attività nelle aree geografiche dove è possibile generare i maggiori vantaggi competitivi.

Repsol era entrata nel settore delle stazioni di servizio in Italia nel 2004, con l’acquisizione di 45 impianti: una rete cresciuta progressivamente nel corso degli anni fino a contare oggi un totale di 275 punti vendita concentrati soprattutto nel Nord del Paese. Un dato che pone la compagnia al 7° posto per numero di installazioni e volumi venduti a livello nazionale, nel primo mercato europeo per dimensioni con una rete costituita da 21.000 stazioni di servizio.

Per quanto riguarda la vendita diretta, il portafoglio di Repsol è costituito da oltre 1.000 clienti tra individui, entità pubbliche e agenzie di distribuzione.

L’accordo con Tamoil – precisa Repsol – verrà completato nelle prossime settimane e dovrà quindi ottenere le necessarie autorizzazioni amministrative.

Al netto degli impianti italiani, oggetto di questo deal, la rete di Repsol risulta composta da 4.600 stazioni di servizio ubicate in Spagna, Perù, Portogallo e Messico.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...