martedì, Marzo 21, 2023

Repsol produce il primo lotto di biojet prodotto dai rifiuti per il settore dell’aviazione

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Uno dei settori maggiormente in corsa verso la transizione a fonti rinnovabili è quello dell’aviazione. A partire dal 2020, la IATA (International Air Transport Association) ha fissato come obiettivo primario quello di una crescita verso le zero emissioni di carbonio, grazie all’uso di diversi carburanti sostenibili come i biocarburanti prodotti dai rifiuti.

Per sostenere questo processo, Repsol ha recentemente annunciato il completamento del primo lotto di biojet prodotto da rifiuti nel suo complesso industriale Petronor, a Bilbao.

Il lotto è composto da ben 5.300 tonnellate di carburante e il suo utilizzo eviterà l’emissione di 300 tonnellate di CO2, l’equivalente di 40 voli tra Madrid e Bilbao.

La società spagnola aveva annunciato inoltre di voler costruire il primo impianto di combustibili avanzati a basse emissioni in Spagna con la capacità di produrre 250.000 tonnellate di idrobiodiesel, biojet, bionafte e biopropano dai rifiuti ogni anno. Inoltre, tra gli obiettivi stabiliti nel suo Piano Strategico 2020-2025 c’è l’ambizione di produrre 1,3 milioni di tonnellate di biocarburanti sostenibili nel 2025 e oltre 2 milioni di tonnellate nel 2030.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...