domenica, Settembre 24, 2023

Repsol produce il primo lotto di biojet prodotto dai rifiuti per il settore dell’aviazione

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Uno dei settori maggiormente in corsa verso la transizione a fonti rinnovabili è quello dell’aviazione. A partire dal 2020, la IATA (International Air Transport Association) ha fissato come obiettivo primario quello di una crescita verso le zero emissioni di carbonio, grazie all’uso di diversi carburanti sostenibili come i biocarburanti prodotti dai rifiuti.

Per sostenere questo processo, Repsol ha recentemente annunciato il completamento del primo lotto di biojet prodotto da rifiuti nel suo complesso industriale Petronor, a Bilbao.

Il lotto è composto da ben 5.300 tonnellate di carburante e il suo utilizzo eviterà l’emissione di 300 tonnellate di CO2, l’equivalente di 40 voli tra Madrid e Bilbao.

La società spagnola aveva annunciato inoltre di voler costruire il primo impianto di combustibili avanzati a basse emissioni in Spagna con la capacità di produrre 250.000 tonnellate di idrobiodiesel, biojet, bionafte e biopropano dai rifiuti ogni anno. Inoltre, tra gli obiettivi stabiliti nel suo Piano Strategico 2020-2025 c’è l’ambizione di produrre 1,3 milioni di tonnellate di biocarburanti sostenibili nel 2025 e oltre 2 milioni di tonnellate nel 2030.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...