martedì, Ottobre 3, 2023

ROSNEFT: MOSCA AVREBBE CEDUTO IL CONTROLLO FORMALE SCENDENDO SOTTO IL 50% DEL CAPITALE

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Secondo quanto riferito da fonti confidenziali all’agenzia di stampa Reuters, il Governo russo avrebbe ceduto una quota di Rosneft, portandosi al di sotto del 50% nel capitale del colosso petrolifero e quindi perdendo, almeno formalmente, il controllo sulla corporation i cui altri principali azionisti sono BP, con il 19,75% delle quote, e Qatar Investment Authority (QIA), tramite QH Oil Investments LLC, con il18,93%.

Rosneft, che è il principale produttore di petrolio della Russia, già nei giorni scorsi aveva rivelato di aver ceduto tutti i propri asset detenuti in Venezuela ad una società veicolo controllata direttamente dal Cremlino. In cambio, lo Stato russo avrebbe girato a Rosfnet il 9,6% del suo stesso capitale, scendendo al di sotto del 50% nell’azionariato dell’azienda guidata dall’Amministratore delegato Igor Sechin. Prima di questa operazione – che, tra i vari effetti, secondo la Reuters dovrebbe consentire a Rosneft di limitare il rischio di sanzioni americane in un periodo di forte tensione tra USA, Arabia Saudita e Russia proprio in tema di produzione petrolifera – Mosca controllava poco più del 50% della società, e quindi al momento dovrebbe essere scesa poco sopra il 40%, rimanendo di fatto l’azionista principale, ma non avendone più il controllo totale e diretto.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...