martedì, Marzo 21, 2023

DALL’ARERA OK ALLE NUOVE ASTE PER LA CAPACITA’ DI RIGASSIFICAZIONE DELLA FSRU TOSCANA

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha definitivamente approvato il nuovo Codice di Rigassificazione redatto da OLT Offshore LNG Toscana e messo in consultazione dalla società – che gestisce la FSRU Toscana, il meglio noto ‘rigassificatore di Livorno’ – sul proprio sito io 4 ottobre 2019 a questo link: https://www.oltoffshore.it/commerciale/codice-

rigassificazione-aggiornamenti/

Ad annunciare il ‘via libera’ dell’autorità competente è la stessa OLT, che in una breve nota spiega: “Tra le principali modifiche introdotte si evidenzia la possibilità di inviare una o più manifestazioni d’interesse per la capacità di rigassificazione annuale e pluriennale già a partire dal secondo Anno Termico e fino al quindicesimo Anno Termico successivi all’anno di conferimento.

Tale novità è stata introdotta al fine di offrire agli utenti la possibilità di richiedere capacità di rigassificazione coerentemente coi progetti di importazione di lungo periodo”.

Per quanto riguarda quest’anno, la procedura procederà con le seguenti scadenze:

1° aprile 2020: pubblicazione capacità continuativa disponibile sul sito di OLT;

14 aprile 2020: ciascun soggetto interessato potrà inviare ad OLT una o più manifestazioni di interesse;

30 aprile 2020: pubblicazione della Capacità Continuativa rendendola disponibile nel modo che sia più conforme possibile alle eventuali manifestazioni di interesse ricevute;

dal 27 maggio 2020: svolgimento dell’asta sulla Piattaforma PAR.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...