domenica, Settembre 24, 2023

DALL’ARERA OK ALLE NUOVE ASTE PER LA CAPACITA’ DI RIGASSIFICAZIONE DELLA FSRU TOSCANA

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha definitivamente approvato il nuovo Codice di Rigassificazione redatto da OLT Offshore LNG Toscana e messo in consultazione dalla società – che gestisce la FSRU Toscana, il meglio noto ‘rigassificatore di Livorno’ – sul proprio sito io 4 ottobre 2019 a questo link: https://www.oltoffshore.it/commerciale/codice-

rigassificazione-aggiornamenti/

Ad annunciare il ‘via libera’ dell’autorità competente è la stessa OLT, che in una breve nota spiega: “Tra le principali modifiche introdotte si evidenzia la possibilità di inviare una o più manifestazioni d’interesse per la capacità di rigassificazione annuale e pluriennale già a partire dal secondo Anno Termico e fino al quindicesimo Anno Termico successivi all’anno di conferimento.

Tale novità è stata introdotta al fine di offrire agli utenti la possibilità di richiedere capacità di rigassificazione coerentemente coi progetti di importazione di lungo periodo”.

Per quanto riguarda quest’anno, la procedura procederà con le seguenti scadenze:

1° aprile 2020: pubblicazione capacità continuativa disponibile sul sito di OLT;

14 aprile 2020: ciascun soggetto interessato potrà inviare ad OLT una o più manifestazioni di interesse;

30 aprile 2020: pubblicazione della Capacità Continuativa rendendola disponibile nel modo che sia più conforme possibile alle eventuali manifestazioni di interesse ricevute;

dal 27 maggio 2020: svolgimento dell’asta sulla Piattaforma PAR.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...