mercoledì, Novembre 29, 2023

Rystad prevede un aumento dell’esplorazione di idrocarburi in America Latina

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

L’agenzia inglese specializzata nelle ricerche di mercato di gas e petrolio Rystad Energy, ha pubblicato un rapporto bimestrale sulle tendenze dell’upstream in America Latina.

Secondo lo studio, è prevista una ripresa dell’attività esplorativa nel 2021 soprattutto in Brasile, Argentina e Colombia.

Nel 2020 sono stati scoperti nella regione circa 1 miliardo di barili equivalenti di petrolio (boe). Solo Messico e Brasile rappresentano oltre il 90% di questo volume.

Tuttavia l’inizio dell’anno è iniziato a un ritmo abbastanza lento, con la conferma di solo 300 milioni di boe.

Tra le cause di questo ritardo ci sono gli investimenti, che nella regione sono scesi a circa 30 miliardi di dollari nel 2020 e nel 2021 continuerà su questo livello. Secondo gli analisti di Rystad l’inversione di tendenza si vedrà nel 2023, quando supererà i livelli del 2019.

America Latina ha una lunga lista di progetti offshore in attesa di essere approvata nei prossimi cinque anni, la maggior parte dei quali si trovano in Brasile, Messico, Argentina e Isole Falkland. Il Brasile sarà leader a livello globale in termini di unità FPSO che tra il 2021 e 2025 si aggiungeranno 20 FPSO alla propria flotta marittima.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...