martedì, Marzo 21, 2023

SAIPEM E CDP: ALLEANZA A TUTTO CAMPO SU RINNOVABILI, GNL E TRANSIZIONE ENERGETICA

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Sarà una collaborazione a tutto campo nel segno transizione energetica quella tra le due aziende pubblica Saipem e Cassa Depositi e Prestiti, che hanno appena firmato un protocollo d’intesa con l’obbiettivo di valutare e avviare progetti ad elevata sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Le iniziative che verranno valutate insieme da Saipem e CDP riguarderanno principalmente lo sviluppo e la realizzazione di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici tradizionali e su fondazioni galleggianti applicabili sia su bacini d’acqua sia in mare aperto e impianti eolici offshore (su fondazioni fisse e/o galleggianti); lo sviluppo di progetti di economia circolare, approfondendo le modalità di investimento anche con ausilio di tecnologie specifiche (come ad esempio le tecnologie che valorizzano i rifiuti solidi urbani e industriali, smaltimento delle plastiche) e infine modelli di intervento per la promozione, sviluppo e realizzazione di infrastrutture per l’approvvigionamento, la trasformazione ed utilizzo del Gas Naturale Liquefatto (GNL) nel trasporto marittimo.

Cassa Depositi e Prestiti, anche tramite società controllate, apporterà le proprie competenze economico finanziarie, di gestione dei rapporti istituzionali sia a livello internazionale, sia nazionale e locale, e di gestione delle relazioni con il sistema italiano e internazionale di cooperazione allo sviluppo, per l’accesso a forme di assistenza tecnica e sostegno finanziario.

Saipem, data la sua esperienza e la leadership nel settore dell’ingegneria e della costruzione di grandi infrastrutture, apporterà mezzi e competenze industriali, tecniche e commerciali proprie della realizzazione di progetti complessi in ambito fotovoltaico ed eolico offshore, dell’economia circolare e delle infrastrutture di GNL.

Il Gruppo CDP, nell’ambito del Piano Industriale 2019-2021, ha introdotto tra i suoi obiettivi quello del sostegno alla transizione energetica del Paese e del raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei nell’ambito dell’economia circolare e della decarbonizzazione. CDP guarda con particolare attenzione alla promozione delle energie rinnovabili e degli interventi di contrasto ai cambiamenti climatici ed ha già avviato diverse iniziative nel corso dell’ultimo anno.

Il protocollo – spiegano poi le società in una nota congiunta – è finalizzato supportare il raggiungimento degli obiettivi nazionali identificati dal Piano Nazionale Italiano Energia e Clima, che richiedono l’installazione di nuova capacità da fonti di energia rinnovabile fino a circa 42 GW (di cui circa 32 GW da impianti fotovoltaici al 2030), il raggiungimento degli obiettivi comunitari identificati dal Pacchetto UE Circular Economy 2018 che stabilisce le percentuali di riciclo dei rifiuti urbani da raggiungere gradualmente nei prossimi anni (55% nel 2025, 60% nel 2030 e 65% nel 2035) e di riduzione al limite massimo del 10% della quantità di rifiuti urbani smaltibile in discarica al 2035 e il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SGDs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Fabrizio Palermo, Amministratore delegato di CDP, ha dichiarato: “Con questo accordo Cassa Depositi e Prestiti conferma il suo impegno a favore di iniziative di sistema per la crescita sostenibile del Paese. La collaborazione tra CDP e Saipem è assolutamente strategica per lo sviluppo di progetti innovativi legati alla transizione energetica e all’economia circolare: grazie alla cooperazione già consolidata da tempo e che ora si rafforza ulteriormente, siamo in grado di generare un impatto positivo sul territorio a livello ambientale e socio-economico”.

Soddisfatto anche Stefano Cao, Amministratore delegato di Saipem, che ha dichiarato: “Con la firma di questa intesa, che ha lo scopo di accelerare la transizione energetica in Italia, CDP e Saipem collaboreranno per avviare progetti innovativi ad elevata sostenibilità nei settori della generazione elettrica da fonti rinnovabili e dell’economia circolare. Saipem, oltre ad essere impegnata nel ruolo di realizzatore di infrastrutture, interverrà attivamente, fin dalle fasi preliminari, nello sviluppo di nuove iniziative con il supporto determinante di CDP”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...