mercoledì, Novembre 29, 2023

ASSOMINERARIA: L’ITALIA VALORIZZI IL SUO PATRIMONIO DI IDROCARBURI

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

L’Italia, pur essendo un Paese ricco di petrolio e gas, non sfrutta come potrebbe queste risorse preferendo importare dall’estero la maggior parte degli idrocarburi consumati, con tutte le evidenti conseguenze (negative) di questa scelta dal punto di vista dei costi e da quello della sicurezza degli approvvigionamenti.

A sostenerlo è l’associazione del settore Assomineraria, che ‘sviscera’ la questione in un documento intitolato “Gli idrocarburi in Italia: un patrimonio da valorizzare”.

L’aspetto più rilevante nel confronto tra Italia e altri Paesi europei – scrive infatti Assomineraria – è il rapporto tra la consistenza delle risorse, accertate o presumibili, e la loro possibilità/capacità di valorizzarle. In Europa, le risorse di idrocarburi individuate rientrano in una visione di scenario e vengono utilizzate con progetti efficienti, spesso supportati da interventi pubblici indipendentemente dalla loro consistenza e convenienza economica”.

Cosa che invece nel nostro paese non succede in quanto “la politica energetica italiana ha, in sostanza, sovente osteggiato e trascurato la ricerca mineraria e la valorizzazione delle risorse eventualmente ritrovate. Preferire le importazioni alla produzione interna ha generato ostilità e indifferenza nell’opinione pubblica e una percezione negativa della questione mineraria da parte di mass media e opinionisti”.

A differenza di quanto avviene in altri Pesi europei, infatti, in Italia – secondo Assomineraria – “la possibilità di valorizzare il petrolio e il patrimonio minerario in genere è rallentata da molti ostacoli. Da anni nel nostro Paese si assiste a un sostanziale azzeramento di ogni attività esplorativa, con il conseguente rischio dell’uscita di molte imprese estere e uno sviluppo minore dei territori interessati. Un lusso che non possiamo permetterci”.

L’associazione – che analizza nel dettaglio la questione nell’ultimo numero del suo ‘Assomin Magazine’ – sostiene quindi che “con un piano serio e strutturato, gli investimenti privati potrebbero raddoppiare la produzione nazionale di gas e petrolio, generando risorse per miliardi di euro da destinare alla crescita interna. Con rilanci occupazionali per centinaia di imprese, maggiore sicurezza energetica e miglioramento della finanza pubblica”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...