martedì, Marzo 21, 2023

NEI PROSSIMI 4 ANNI L’ENI INVESTIRA’ 2,6 MILIARDI DI EURO SULLE ENERGIE RINNOVABILI

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Cresce l’impegno dell’Eni nel settore delle energie rinnovabili, su cui il ‘cane a sei zampe’ è deciso ad effettuare investimenti multi-miliardari nei prossimi anni, rafforzando la propria presenza in aree emergenti del globo, a partire dall’Asia.

E’ quanto riferito – nelle risposte date agli azionisti, in vista dell’assemblea del 13 maggio prossimo – dai vertici aziendali: “Nei prossimi quattro anni la direzione Energy Solutions di Eni investirà 2,6 miliardi di euro nelle energie rinnovabili con l’obiettivo di raggiungere una capacità installata di 3 GW al 2023 e 5 GW al 2025. Gli investimenti perseguono una diversificazione geografica e tecnologica: oltre al proseguimento dei progetti in Italia, rafforzeremo la nostra presenza in USA, Africa, Australia e Kazakhstan oltre a valutare il potenziale ingresso in paesi emergenti principalmente in Asia” è quanto sostenuto dal gruppo, secondo la ricostruzione dell’agenzia Ansa.

Le tecnologie maggiormente impiegate sono il solare fotovoltaico e l’eolico onshore; è inoltre previsto l’utilizzo di sistemi di accumulo e lo sviluppo della tecnologia ISWEC per lo sfruttamento del moto ondoso – ha spiegato ancora la società, precisando che – ad oggi, i nostri investimenti in rinnovabili sono stati finanziati prevalentemente ricorrendo ad equity o, laddove possibile, accedendo a finanziamenti agevolati o dedicati allo scopo”. In futuro, però – ha concluso l’Eni – “per progetti selezionati, non è escluso il ricorso al project financing”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...