domenica, Giugno 4, 2023

REPSOL ANNUNCIA DUE IMPORTANTI SCOPERTE DI PETROLIO NELL’OFFSHORE DEL MESSICO

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Il consorzio formato dalla società spagnola Repsol (30%) e dai suoi partner PC Carigali Mexico Operations (28,33%), la tedesca Wintershall DEA (25%) e la tailandese PTTEP (16,67%), hanno scoperto al largo del Golfo del Messico due giacimenti petroliferi con due pozzi in acque profonde del blocco 29.

Juan Manuel Delgado, amministratore delegato di Wintershall Dea, ha sottolineato: “Questo è un grande successo. Abbiamo creduto fermamente che scoperte come queste potessero essere fatte in questa zona. Le scoperte di Polok e Chinwol sono una prova evidente del potenziale petrolifero del bacino Salina. Siamo inoltre fiduciosi di poter trovare ulteriormente risorse aggiuntive nel Blocco 29”.

Repsol ha confermato che la scoperta è avvenuta con i pozzi Polok-1 e Chinwol-1, situati nel blocco 29 del bacino Salina, nel sud-est delle acque messicane del Golfo del Messico, al largo delle coste degli stati di Veracruz e Tabasco. Entrambi i pozzi hanno trovato depositi di petrolio di buona qualità, in località a 87 km dalla costa di Tabasco, e confermano che questa zona ha un grande potenziale.

Il primo pozzo, Polok-1, è stato perforato a una profondità di 2.610 metri, trovando circa 200 metri di sabbia oleosa. Mentre per il pozzo Chinwol-1 si sono perforati 1.850 metri, e in questo caso lo spessore dello strato di sabbia oleosa è stato di 150 metri.

La scoperta di Polok lascia immaginare prospettive di termine positive per il bacino della Salina. Ad oggi, il consorzio ha investito oltre 765 milioni di dollari e generato oltre 1.800 posti di lavoro diretti e indiretti.

Le sonde esplorative Polok-1 e Chinwol-1 sono state completate in meno tempo di quanto inizialmente previsto e a un costo inferiore, pur mantenendo i più elevati standard di sicurezza e sotto severi protocolli sanitari per prevenire la diffusione del Covid-19, sia nelle strutture in terra come in alto mare.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...