martedì, Ottobre 3, 2023

SAIPEM-EQUINOR: ALLEANZA PER SVILUPPARE ENERGIA SOLARE OFFSHORE

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Nuova alleanza sull’asse San Donato Milanese-Oslo in ambito di energie rinnovabili: Saipem ed Equinor, corporation energetica statale norvegese, hanno infatti siglato un accordo di cooperazione per sviluppare una soluzione tecnologica per un parco di pannelli solari galleggianti adatti ad essere installati vicini alla costa.

La tecnologia – spiega Saipem in una nota – si baserà su un concept sviluppato in-house da Moss Maritime, parte della divisione XSIGHT di Saipem dedicata ai servizi ad alto valore aggiunto, costituito da un sistema modulare, progettato per facilitare la fabbricazione, il trasporto e l’installazione in loco.

Il nuovo prototipo offre gli stessi vantaggi delle soluzioni del solare fotovoltaico in località con mari calmi ma, essendo stato appositamente progettato per condizioni meteorologiche estreme, può essere installato anche in tutta una serie di aree che prima erano escluse. Infatti, la soluzione di Moss Maritime è molto robusta e flessibile e trova una duplice applicazione: è adatta ad essere utilizzata in aree dove non sono presenti riserve d’acqua di grandi dimensioni e anche in zone molto ventose.

Nell’ambito dell’accordo di cooperazione, Equinor e Moss Maritime uniranno le loro esperienze e il loro know-how per sviluppare ulteriormente il concept in modo competitivo ed economico e soddisfare la crescente domanda di soluzioni nelle energie rinnovabili. L’ambizione è quella di divenire uno dei principali fornitori di soluzioni costiere e offshore per i parchi di pannelli solari galleggianti.

Ida Husem, CEO di Moss Maritime, ha commentato: “L’accordo con Equinor va nella direzione intrapresa da Saipem e Moss Maritime verso lo sviluppo di nuove tecnologie legate alle energie pulite. Moss Maritime è costantemente alla ricerca di opportunità per applicare le proprie competenze nella progettazione e nei servizi di ingegneria anche nell’ambito delle energie rinnovabili”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...