domenica, Maggio 28, 2023

Saipem realizzerà la piattaforma galleggiante P-79 in Brasile

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Saipem, a capo di una joint venture con Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering Co. Ltd (DSME), una delle principali compagnie Sud Coreane nelle costruzioni navali e offshore, ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Petróleo Brasileiro (Petrobras), per la realizzazione della piattaforma galleggiante P-79.

La piattaforma, adibita alla produzione e allo stoccaggio (FPSO), opererà nel campo offshore di Búzios in Brasile, il più grande al mondo in acque profonde, e consentirà la separazione del gas dal petrolio estratto, fino a raggiungere una capacità produttiva di 180.000 barili di petrolio e 7,2 milioni di metri cubi di gas naturale al giorno.

Saipem e DSME si occuperanno dell’ingegneria, dell’approvvigionamento, fabbricazione e integrazione dei moduli di processo dell’unità FPSO, installazione dei sistemi di ormeggio, hook up e, infine, della messa in servizio.

Il Chief Operating Officer della Divisione E&C Onshore, Maurizio Coratella ha affermato che questo progetto rafforzerà ulteriormente la fiducia dei clienti nella capacità ormai consolidata della società di portare a termine progetti complessi e tecnologicamente avanzati, rispettando sempre i massimi standard di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Inoltre, la realizzazione della piattaforma P-79 rappresenterà un ulteriore e notevole passo avanti nella strategia di diversificazione del portafoglio ordini della società Italiana.

Il valore complessivo del progetto si aggira intorno ai 2,3 miliardi di dollari, mentre la quota di Saipem è di circa 1,3 miliardi di dollari.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...