domenica, Giugno 4, 2023

SCOMPARSO ALESSANDRO FAGIOLI, PIONIERE DEI TRASPORTI ECCEZIONALI (ANCHE IN AMBITO OIL&GAS)

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Si è spento due giorni fa a Reggio Emilia, a quasi 82 anni, Alessandro Fagioli, Presidente dell’omonima azienda italiana, leader a livello internazionale nel settore dell’heavy lift e dei trasporti eccezionali, molto attiva anche a servizio dell’industria oil&gas.

Alessandro era figlio del fondatore della Fagioli Spa, Giovanni, che creò l’azienda nel 1955 come evoluzione dell’attività di trasporto su strada iniziata nel 1951 con l’acquisto del primo camion e col successivo trasferimento della famiglia, e della ditta, da Traversetolo (a sud di Parma) a Montecchio, nella provincia di Roma.

E’ negli anni ’60, quando Alessandro è già al lavoro in azienda, che la Fagioli si specializza nei trasporti eccezionali con alcune operazioni pionieristiche per i tempi, come il trasferimento di una caldaia, ad opera dello stesso Alessandro, e quello di un’antica campana di bronzo.

Grazie all’impegno, agli investimenti e alla forte focalizzazione verso l’innovazione tecnologica dell’imprenditore recentemente scomparso – il cui motto era “la tecnologia muove il mondo” – l’azienda Fagioli vede crescere in misura esponenziale volume di business, fatturato e radicamento internazionale.

A conferma della forte presenza della società nella logistica dell’oil&gas, una delle più recenti e importanti operazioni ha riguardato il trasporto, il sollevamento e l’installazione di sezioni di piattaforme offshore del peso fino a 44.000 tonnellate, in Canada. Ma costante è sempre stata l’attività di Fagioli anche in ambito nazionale, con progetti anche molto noti mediaticamente come il recupero del relitto della nave Concordia e l’insediamento dei cassoni e delle barriere fino alle 12.000 tonnellate per il progetto del Mose, a Venezia.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...