venerdì, Marzo 31, 2023

SI APRE A MILANO LA 18ESIMA EDIZIONE DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI AIPnD

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Ha preso il via oggi a Milano (presso l’Una Hotel Expo Fiera) la 18esima edizione della Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica, evento organizzato con cadenza biennale da AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive), che proprio quest’anno festeggia i 40 anni di attività.

L’organizzazione venne infatti fondata nel maggio 1979 con un duplice obiettivo: da un lato la promozione della ricerca e dello sviluppo tecnologico delle tecniche di controllo; dall’altro la volontà di favorire l’evoluzione di una componente associativa e di condivisione che potesse facilitare ed implementare i rapporti tra le persone e vigilare sulla professionalità delle stesse. Nello stesso anno (precisamente il 29 settembre 1979), venne organizzata a Brescia la prima Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive (svoltasi poi in diverse sedi tra cui Milano nel 1990, per i 10 anni dell’evento, e Roma nel 2009 per i 30 anni).

Il capoluogo lombardo è stato confermato come location ideale dell’evento (si legge sul programma) dopo il successo dell’edizione 2017, che ha visto la presenza di oltre 1.000 partecipanti iscritti.

La Conferenza di quest’anno, che durerà fino a venerdì 25 ottobre, svilupperà come di consueto le sue due tradizionali anime: da un lato, sessioni scientifiche e workshop tecnici affronteranno differenti tematiche di particolare rilevanza, volte a rispondere alle crescenti esigenze di sviluppo del settore PnD (Aerospaziale – Automotive – Beni Culturali – Civile – Energia – Ferroviario – Fusi, Forgiati e Laminati); dall’altro lato, l’ Esposizione Biennale PnD-MD consentirà l’incontro diretto tra operatori ed addetti ai lavori che forniranno un’ampia panoramica di prodotti e servizi.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...