venerdì, Marzo 31, 2023

SNAM CHIUDE IL 2018 CON FATTURATO IN CRESCITA E OLTRE 1 MILIARDO DI UTILE

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Si è chiuso con un segno decisamente positivo il 2018 di Snam, che lo scorso anno ha visto tutti gli indicatori economici in crescita e ha messo a segno una serie di acquisizioni finalizzate a posizionare l’azienda nei nuovi settori emergenti legati alla transazione energetica.

Il Consiglio di Amministrazione di Snam ha approvato ieri il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio per il 2018 e la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2018 (DNF), da cui emerge che il fatturato complessivo si è attestato a quota 2,6 miliardi di euro, in crescita del 2,1% su base annua.

L’utile netto adjusted ha raggiunto il miliardo di euro, aumentando del 7,4% rispetto al 2017, mentre l’utile operativo adjusted è stato pari a 1,4 miliardi, con un incremento del 3,1% rispetto all’esercizio precedente.

Dati che consentono a Snam di ritoccare al rialzo le stime sull’utile 2019, che dovrebbe crescere del 5% rispetto a quello realizzato nel 2018 (rispetto al 4% stimato in precedenza).

Sostanzialmente stabile, invece, l’indebitamento finanziario netto, pari a 11,54 miliardi di euro al 31 dicembre 2018, rispetto a 11,50 miliardi dell’anno precedente.

A livello operativo, Snam ricorda di aver concluso il 20 dicembre 2018, tramite una società di scopo controllata al 60% e partecipata al 20% da Enagás e al 20% da Fluxys, l’acquisizione del 66% dell’operatore greco DESFA.

A novembre 2018 sono invece stati avviati – si legge nella nota della società di San Donato Milanese – i nuovi business che posizionano Snam come leader nell’ambito della transizione energetica, anche tramite l’acquisizione di eccellenze tecnologiche in questo settore. In particolare, sono state completate le acquisizioni dell’82% di TEP Energy Solutions (TEP), del 70% di IES Biogas (società attiva nella realizzazione di impianti di Biometano), del 100% di Enersi Sicilia S.r.l. e del ramo d’azienda dedicato alle soluzioni tecnologiche per stazioni di rifornimento di gas naturale per l’autotrazione di M.T.M. Nel corso del 2018, sono state inoltre consegnate le prime 6 stazioni per il rifornimento di gas naturale per autotrazione.

Soddisfatto l’Amministratore delegato di Snam Marco Alverà, che ha commentato: “Il 2018 è stato un anno di grande evoluzione. Abbiamo superato tutti i nostri obiettivi industriali e finanziari e l’avvio del progetto Snamtec valorizza il riposizionamento della società come protagonista della transizione energetica. Le nuove iniziative nel gas rinnovabile, nell’efficienza energetica e nella mobilità sostenibile, oltre all’innovazione tecnologica e sociale, sono diventate la cifra distintiva della Snam dei prossimi anni. Grazie al positivo andamento della gestione, all’efficienza operativa, alla riduzione del costo del debito e al buyback abbiamo aumentato negli ultimi due anni l’utile per azione del 26% e il dividendo dell’8%, posizionandoci nella fascia più alta del settore.

I progressi fatti nel 2018 ci hanno consentito di presentare un importante piano di crescita e sviluppo per i prossimi quattro anni. Aumenteremo gli investimenti in Italia e punteremo a far crescere l’utile e il dividendo per azione del 5% all’anno. A fine piano, l’utile derivante dagli investimenti per la transizione energetica, dai nuovi servizi e dalle attività internazionali supererà il 25% del totale”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...