venerdì, Marzo 31, 2023

SEI I SOGGETTI INTERESSATI A REALIZZARE UN DEPOSITO DI GNL NEL PORTO DI AUGUSTA

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Il sondaggio di mercato avviato a fine 2018 dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Orientale per individuare soggetti potenzialmente interessati a realizzare e operare un deposito costierO di GNL nel porto di Augusta si è concluso positivamente.

Entro i tempi previsti sono infatti arrivare sul tavolo dei tecnici dell’authority 6 istanze, alcune delle quali avanzate da big del settore, e tutte in ogni caso provenienti da soggetti a vario titolo attivi in settori limitrofi a quello del bunkeraggio di GNL, o già impegnati in progetti di analogo tenore in altri porti.

Ci sono infatti Snam, che recentemente ha raggiunto un accordo con Fincantieri per esplorare possibili collaborazioni proprio in relazione a progetti di GNL small scale in ambito portuale, ed Edison, che ha già avviato la fase realizzativa di infrastrutture dello stesso tipo a Ravenna, in partnership con il gruppo locale PIR (Petrolifera Italo Rumena), e Oristano. Lo stesso porto sardo dove Higas (controllata dal gruppo marittimo Stolt-Nielsen e partecipata da Gas and Heat e CPL Concordia), un’altra delle aziende che ha inviato la propria manifestazione d’interesse all’authority di Augusta, ha già iniziato a costruire un proprio deposito per il gas naturale liquefatto.

Le altre istanze sono arrivate da Sasol Italy, la filiale italiana del gruppo sudafricano Sasol, che ad Augusta ha già un proprio stabilimento produttivo, Maxcom Petroli, società della famiglia romana Jacorossi, attiva nel tading di bunker tramite Bunker Energy e nella fornitura fisica di carburante navale proprio ad Augusta tramite la controllata Anapo, e infine da Neri Vulcangas Investimenti (congiuntamente a Poseidon), joint-venture costituita dal gruppo livornese Neri Depositi Costieri e da Società Italiana Gas Liquidi – Vulcangas (attiva nella distribuzione di GPL) per dare vita, in partnership con l’Eni e con Liquigas (anch’essa operante nella distribuzione di GPL), alla newco Livorno LNG Terminal la cui mission è quella di realizzare un deposito costiero per lo stoccaggio di GNL nello scalo labronico.

Ora l’AdSP dovrà convocare una riunione con tutti i soggetti che hanno manifestato interesse, dopo di ché avviare la procedura concorrenziale pubblica per individuare il soggetto a cui affidare la costruzione e quindi la gestione, tramite concessione demaniale, del futuro deposito di GNL del porto di Augusta.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...