martedì, Dicembre 5, 2023

STUDIO BOCCONI/FEEM: I NUMERI SUL CONTRIBUTO (POSITIVO) DELL’OIL&GAS ALL’ECONOMIA DELLA BASILICATA

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Quel’è, se esiste, l’impatto delle attività di estrazione di idrocarburi in Val d’Agri sul tessuto economico-sociale della Basilicata?

E’ questa la domanda che si sono posti i ricercatori dell’Università Bocconi incaricati dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) di analizzare appunto le conseguenze della nascita e dello sviluppo dell’industria oil&gas nella regione italiana. E la prime risposte – illustrate da Maurizio Malpede, ricercatore Università Bocconi/FEEM, in occasione dell’workshop “La transizione energetica: scenario internazionale e contesto italiano” organizzato da Assomineraria – sembrano indicare che il contributo sia stato concreto, e di segno positivo.

“Considerando il periodo 2010-2017 (ultimo anno per cui sono disponibili dati completi al momento, abbiamo verificato che il PIL della Basilicata è cresciuto mediamente dell’1,4% all’anno, in controtendenza rispetto al dato aggregato di tutto il Meridione, che presentava un segno negativo. Ci siamo quindi chiesti – ha spiegato Malpede – se e quanto, a tale andamento, abbiano contribuito le attività estrattive”.

Innanzitutto, il giovane ricercatore ha illustrato il metodo utilizzato per condurre la ricerca, “basato su uno schema statistico tramite cui abbiamo creato una ‘regione di controllo’, ovvero un insieme di proiezioni riguardo l’andamento degli indicatori socio-economici di un’ipotetica Basilicata senza l’oil&gas”. Definito il termine di paragone, sono iniziati i confronti tra la Basilicata ‘vera’, quella caratterizzata dalla presenza dell’attività di estrazione, e quella ‘virtuale’ priva di questa industria.

“Il primo dato che salta all’occhio è quello relativo al PIL: la ‘regione di controllo’ ha registrato, nel periodo 2010-2017, una crescita dello 0,9%, quindi possiamo dedurre che l’estrazione di idrocarburi ha contribuito positivamente per lo 0,5% al prodotto interno lordo medio annuo della regione”.

Malpede è poi passato ad analizzare la dinamica occupazionale, rilevando che “nel periodo considerato, l’occupazione in Basilicata è rimasta stabile. Ma, andando a vedere il dato della ‘regione di controllo’, scopriamo che gli occupati sarebbero diminuiti del 3,9%. Anche in questo caso, quindi, l’oil&gas ha dato un contributo positivo”.

Focalizzando poi l’attenzione sulle dinamiche occupazionali di singoli settori economici, “registriamo tra il 2010 e il 2017 un aumento degli occupai nel settore dei servizi pari al 7,8%, che si sarebbe arrestato ad un +4,4% senza l’apporto delle attività estrattive. Discorso analogo vale anche per l’agricoltura: al + 18,7% degli occupati registrato in Basilicata, corrisponde un ben più contenuto +4,5% della ‘regione di controllo’ (il modello teorico privo dell’apporto dell’oil&ags)”.

Non si tratta ovviamente di dati certi e definitivi, ha chiarito il ricercatore della Bocconi, “ma con l’utilizzo del cosiddetto ‘controllo sintetico’, abbiamo sempre riscontrato un contributo positivo dell’industria estrattiva per l’economia della Basilicata, e mai un effetto negativo”.

D’altra parte, “l’oil&gas contribuisce per il 7,7% all’intero PIL della Regione” ha concluso Malpede.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...