lunedì, Maggio 29, 2023

Tenaris, Saipem e Siad stringono una collaborazione per un impianto di cattura e utilizzo della CO2

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

In base al Comunicato Stampa – Tenaris, Saipem e SIAD hanno sottoscritto un MoU (Memorandum of Understanding) per avviare la progettazione di un impianto di cattura e utilizzo di anidride carbonica (CCU), da realizzare presso lo stabilimento di Tenaris a Dalmine (in foto).

Il progetto prevede la cattura di 30 tonnellate giornaliere di CO2 prodotta dalla centrale termoelettrica presente nello stabilimento TenarisDalmine. La CO2 verrà catturata tramite l’utilizzo della tecnologia proprietaria Saipem CO2 Solutions e successivamente sarà utilizzata da SIAD, in particolare nell’industria alimentare e delle bevande, nelle coltivazioni, nel trattamento delle acque, nella lavorazione dei metalli e come gas refrigerante a ridotto impatto ambientale.

La tecnologia di Saipem CO2 Solutions, che si basa su un innovativo processo enzimatico utilizzato per la cattura di CO2, consentirà l’impiego di calore di scarto evitando il ricorso a sostanze tossiche, impiegate in altri processi.

L’accordo che vede coinvolte le tre aziende si articola in varie fasi, la prima delle quali sarà uno studio di fattibilità.

Per Michele Della Briotta, Presidente Tenaris Europa e AD TenarisDalmine: “Questo progetto si colloca nell’ambito dell’obiettivo di Tenaris di ridurre del 30% le proprie emissioni di CO2 entro il 2030. Confermiamo così questo impegno, nel quadro delle attività di Tenaris in Italia in tema di de-carbonizzazione e miglioramento della nostra impronta ambientale, quali gli investimenti e i progetti per la tutela dell’aria, l’efficienza energetica, la riduzione dei consumi di materie prime, l’aumento del contenuto di materiale riciclato nei nostri prodotti, la valorizzazione e il riuso dei nostri sottoprodotti”.

Francesco Caio, CEO e Direttore Generale di Saipem, ha commentato: “L’accordo con Tenaris e Siad conferma il ruolo di Saipem nell’offerta di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la riduzione degli impatti ambientali. La partecipazione a questo progetto consolida la nostra strategia di decarbonizzazione dei settori industriali e conferma il ruolo di Saipem come partner ideale per il Net Zero”.

Bernardo Sestini, CEO SIAD, spiega: “SIAD partecipa a questo progetto perché siamo convinti che l’innovazione, da sempre una nostra caratteristica, sia la base per lo sviluppo della sostenibilità ambientale. La CO2 potrà essere utilizzata dai nostri clienti per applicazioni innovative in ambito ambientale e alimentare, come nelle coltivazioni idroponiche a basso impatto. Il recupero ed utilizzo dell’anidride carbonica permette lo sviluppo di un’economia sempre più circolare e sostenibile”.

OilGasNews vi invita alla seconda edizione di PIPELINE & GAS EXPO, la prima mostra-convegno Italiana dedicata interamente ai settori del mid-stream e delle reti distributive GAS, OIL & WATER. A Piacenza Expo, dal 8 al 10 Giugno 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...