domenica, Giugno 4, 2023

Total investe nei gas rinnovabili acquisendo al connazionale Fonroche Biogaz

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

La major francese Total ha messo a segno un nuovo investimento sul fronte delle energie rinnovabili, acquisendo la connazionale Fonroche Biogaz, compagnia specializzata nella produzione di ‘unità di digestione aerobica’. Grazie a questa tecnologia, la società è leader nazionale nella produzione di gas rinnovabili, con una quota di mercato del 10% e una capacità installata, raddoppiata tra il 2019 e il 2020, pari a 500 GWh.

Gli impianti di produzione di biogas di Fonroche Biogaz, che impiega 85 persone e opera lungo tutta la catena del valore, attualmente sono 7 e altri 4 sono in fase di realizzazione.

“Questa acquisizione è coerente con la nostra strategia e con la nostra ambizione di diventare carbon neutral entro il 2050” ha commentato Philippe Sauquet, President Gas, Renewables & Power di Total. “Siamo convinti che i gas rinnovabili giocheranno un ruolo chiave nella transizione energetica, contribuendo a ridurre la carbon intensity del gas naturale, e siamo quindi favorevoli all’imposizione di quote minime di biogas nel network nazionale di gasdotti”.

In questo settore Total ha definito obbiettivi chiari: “Puntiamo a produrre 1,5 TWh di biometano all’anno entro il 2025, e l’acquisizione di Fonroche Biogas è uno strumento fondamentale per centrare questo target”. Con questa operazione – si legge ancora nella nota del gruppo francese – Total diventa un player di primo piano, sia in Francia che a livello europeo, nel mercato dei gas rinnovabili e rafforza ulteriormente la sua presenza in questo settore, già presidiato tramite diverse società controllate come Méthanergy, PitPoint e Clean Energy in Benelux e negli USA rispettivamente.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...