mercoledì, Novembre 29, 2023

TRA UN MESE A MILANO LA SECONDA EDIZIONE DEL LNG GLOBAL FORUM

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Manca ormai meno di un mese alla seconda edizione del LNG Global Forum, evento organizzato dalla società Alj Group che si svolgerà il 19 e 20 febbraio prossimi allo Starhotels Business Palace di Milano.

La kermesse – che vede OilGas News tra i media partner – nasce come piattaforma di business networking e condivisione di conoscenze per professionisti e manager, ma anche decisori politici, attivi nell’industria del gas naturale liquefatto, il cui ruolo come fonte energetica sostenibile è ormai riconosciuto a livello globale.

Molti gli argomenti trattati durante il ricco programma di sessioni che si susseguiranno nei due giorni del LNG Global Forum: dalle previsioni sul mercato del gas ai progetti small scale, come i depositi costieri, fino all’utilizzo del GNL come carburante navale compliant con i nuovi limiti alle emissioni di zolfo in vigore dal 1° gennaio 2020 (il cosiddetto ‘sulphur cap’, o IMO2020).

Tra i focus che spiccano nel programma del Day1, “Global LNG market climate: geopolitical risks, European gas security landscape and regulatory pressures” nel Panel 1 e il più tecnico “Dynamic Process Simulation as an Innovative tool for LNG Plants Design and Operation Optimization” del Panel 2.

Il Day 2 partirà invece col Panel 3 intitolato “Small-scale LNG terminals and product uses: even greater global growth on the horizon?” e si chiuderà col Panel 4: “ LNG as fuel application in maritime, road and industrial sectors: pros and cons”. Ogni sessione sarà intervallata da interventi tecnici a cura delle numerose aziende del settore presenti all’evento milanese.

Nutrita, ovviamente, la rappresentanza di operatori italiani dell’industria oil&gas, a partire da Snam, presente con 4 suoi manager nella lista degli speaker: Massimiliano Lamberti Fontana, Commercial Manager – Business Unit International; Davide Cirelli, Business Development – Business Unit International; Alberto Carena, Manager of Special and International Projects; Tommaso Galli Special Projects, LNG Technology Leader and Monetization. Per l’Eni parlerà invece Giovanni Scimone, Vice President – Process & Technologies, mentre Saipem sarà rappresentata per l’occasione da Fulvio Illuminati, Head of APAC HUB Onshore, e da Anton Marco Fantolini, Head of LNG Technology Department.

Molti anche i nomi di primo piano dell’industria internazionale, come Total (parlerà tra gli altri il vertice della divisione italiana Filippo Redaelli), Shell, Techint, Wartsila, Engie, Petronas, solo per citarne alcuni.

Tra un mese, quindi, l’appuntamento è a Milano, per la seconda edizione del LNG Global Forum.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...