giovedì, Marzo 30, 2023

GLI USA DIVENTERANNO ESPORTATORE NETTO DI PETROLIO NEL CORSO DEL 2020

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Gli Stati Uniti corrono rapidamente verso l’obbiettivo di diventare un esportatore netto di petrolio, status che verrà raggiunto già nel corso del 2020.

Secondo l’ultimo report settimanale della società genovese di brokeraggio navale Banchero Costa, infatti, durante il 2019 l’export via mare (escluse le consegne via pipeline a paesi vicini, come il Canada) è cresciuto del 46,9%, arrivando a 128,4 milioni di tonnellate, rispetto agli 87,4 milioni di tonnellate nel 2018. Cifra che resta ancora inferiore al volume di greggio importato, pari a 168,7 milioni di tonnellate, cifra che tuttavia risulta in netta contrazione (-25,9%) rispetto ai 227,6 milioni di tonnellate di petrolio importati nel 2018.

Lo scorso anno, quindi, gli Stati Uniti sono rimasti un importatore netto di greggio, ma la situazione – secondo Banchero Costa – si dovrebbe ribaltare già nel corso del 2020, quando, in base le proiezioni del broker genovese, le esportazioni americane di petrolio supereranno per la prima volta le importazioni.

Scendendo più nel dettaglio, il report evidenzia come la prima destinazione dell’oil a ‘stelle e strisce’ in export sia stata lo scorso anno la Corea del Sud con 19,1 milioni di tonnellate (+106% su base annua), pari al 15% di tutto il greggio esportato via mare dagli USA nel corso del 2019. In Asia, seguono l’India con 11,4 milioni di tonnellate (+121% su base annua e il 9% delle esportazioni totali) e Taiwan con 7,3 milioni di tonnellate (+18,1% rispetto al 2018).

In netto calo, invece, l’export diretto in Cina – e qua, evidentemente, ha pesato la ‘guerra commerciale’ tra Washington e Pechino – che è diminuito del 44% a quota 5,4 milioni di tonnellate.

In forte aumento l’export marittimo di greggio verso il Canada (escludendo, come detto, i volumi consegnati via pipeline), +54% a 13,7 milioni di tonnellate, e verso le principali destinazioni europee: Gran Bretagna +66% (11,3 milioni di tonnellate); Olanda +89% (10,5 milioni di tonnellate); Francia +200% (4,4 milioni di tonnellate); Italia + 5,2% (5,1 milioni di tonnellate).

Per quanto riguarda invece i traffici in import, la principale fonte di petrolio per gli USA si conferma il Messico, con un 32,7 milioni di tonnellate (il 19% del totale di greggio importato dagli Stati Uniti nel 2019), in calo del 9,2% rispetto al 2018. Sono invece aumentati gli acquisti da tutti gli altri produttori delle Americhe (ed esclusione, ovviamente, del Venezuela), mentre – a sorpresa, fa notare Banchero Costa – è crollato l’import dal Medio Oriente: le spedizioni in arrivo dall’Arabia Saudita sono diminuite del 49,3% a 21,8 milioni di tonnellate (43 milioni nel 2018), così come i volumi acquistati dall’Iraq sono calati del 37,8% a 16,3 milioni di tonnellate (26,2 milioni nel 2018) e quelli dal Kuwait sono scesi del 26,6% a 3,2 milioni di tonnellate.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...