domenica, Settembre 24, 2023

ALESSANDRO GARRONE DI ERG NOMINATO CAVALIERE DEL LAVORO

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

In occasione della Festa della Repubblica, il Presidente Sergio Mattarella ha firmato, in data 31 maggio 2021, i decreti per la nomina di 25 nuovi Cavalieri del Lavoro.

Questa onorificenza, che quest’anno celebra il centoventesimo anniversario, viene conferita agli imprenditori italiani che si sono distinti nei cinque settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa.

A rappresentare il settore dell’energia è Alessandro Garrone, che dal 2012 occupa il ruolo di vicepresidente esecutivo e presidente del Comitato Strategico di ERG Spa, gruppo italiano con sede a Genova, tra i principali leader in Europa nel campo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e sostenibili.

Il Gruppo ERG dispone di un parco di generazione da fonte eolica, solare, idroelettrica e termoelettrica di oltre 3.000 MW di capacità installata e ha scelto di adottare un modello di business orientato allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi di decarbonizzazione, coerente con il processo di transizione del sistema energetico in atto a livello mondiale.

Alessandro Garrone entra nel Gruppo ERG nel 1988 e nel 1997 partecipa attivamente alla ristrutturazione societaria che precede la quotazione in Borsa e che segna la trasformazione della società da operatore petrolifero a produttore di energia da fonti rinnovabili. Amministratore delegato dal 2002 al 2012, nel 2006 guida l’ingresso di ERG nel settore delle rinnovabili con l’acquisizione di Enertad.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...