domenica, Settembre 24, 2023

AMERICA LATINA: IN SURINAME IL RECORD DI NUOVI GIACIMENTI SCOPERTI NEL 2020

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Nel corso dei primi nove mesi di quest’anno, nonostante le enormi difficoltà che deve affrontare l’industria petrolifera globale, con 73 giacimenti confermati, il Suriname è diventato il Paese con il maggior numero di scoperte dell’America Latina.

Il risultato dagli studi di esplorazione tanto in terra ferma quanto nelle acque profonde, hanno confermato nel loro insieme riserve per 10.000 barili equivalenti di petrolio, di cui la metà costituiti gas naturale.

Dal database statistico ufficiale aggiornato a fine di ottobre, emerge come 36 giacimenti si trovino sulla superficie terrestre e 37 in ambito offshore.

Tuttavia anche la formazione geologica sottomarina della Guyana-Suriname continua ad essere una delle grandi promesse per i prossimi anni, dopo la scoperta di 9.000 milioni di barili equivalenti di petrolio in un solo blocco.

Secondo alcune stime degli esperti, il prezzo di equilibrio del petrolio necessario per portare avanti la costruzione delle piattaforme offshore tenderà a ridursi nei prossimi anni per due fattori: il primo dipenderà dal numero delle future scoperte a breve termine di nuovi giacimenti, e il secondo invece è relativo alla data d’inizio della produzione di gas e petrolio nelle nuove aree.

Di recente le ultime tre scoperte effettuate al largo delle coste del Suriname dove le riserve confermate raggiungono 1.400 milioni di barili equivalenti di petrolio, avrebbero portatoil prezzo di equilibrio stabilito a 45 dollari al barile.

Tuttavia secondo l’agenzia Rystad Energy, le proiezioni sono ancor più promettenti, in quanto il prezzo di equilibrio molto probabilmente scenderà a 40 dollari.

Con l’aggiornamento di questi dati incoraggianti si può dire quindi che i paesi di Brasile, Guyana e Suriname rappresentano più di un terzo degli investimenti dei giacimenti in offshore dell’America Latina, aprendo così un futuro molto promettente nei prossimi anni.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...