giovedì, Dicembre 7, 2023

REPSOL RIDUCE L’ESPOSIZIONE NELL’OIL&GAS PER CONCENTRARE RISORSE SULLE RINNOVABILI

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

La corporation energetica spagnola Repsol ha deciso di ridurre drasticamente la sue attività di ricerca di nuove risorse di idrocarburi per concentrarsi sullo sviluppo delle energie rinnovabili nel prossimo decennio.

L’azienda, la prima ad aver fissato il target di zero emissioni lo scorso anno, ha deciso di concentrare le proprie attività oil&gas su un minor numero di progetti ad alto valore aggiunto, riducendo di conseguenza il dividendo previsto per il 2021 e il 2023, contando poi di recuperare una maggiore remunerazione per gli azionisti a partire dal 2023.

A dicembre scorso Repsol aveva deciso di svalutare i suoi asset petroliferi di 4,8 miliardi di euro e di impegnarsi per azzerare le emissioni di gas serra delle proprie attività entro il 2050. Parallelamente era stato deciso di ridurre le risorse destinate ai progetti oil&gas e di impiegare la liquidità in un piano di espansione delle propria capacità di produzione di eolico e solare dagli attuali 2,95 Gw fino a 15 GW.

Nel nuovo piano strategico questo percorso è stato confermato e, secondo gli analisti di Bloomberg, riuscirà a sostenersi economicamente con un prezzo del barile di Brent di almeno 50 dollari.

Nell’ambito della nuova strategia è previsto anche lo sviluppo della produzione di idrogeno verde, analogamente a quanto stanno facendo altre major energetiche internazionali: Repsol intende infatti allinearsi alla ‘vision’ del Governo di Madrid che punta a rendere la Spagna un hub globale dell’H2 rinnovabile, e prevede di installare una capacità di 1,2 GW entro il 2030.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...