domenica, Settembre 24, 2023

BP e Total mettono le mani su siti eolici offshore

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

I due colossi petroliferi hanno vinto l’asta per l’assegnazione di quattro siti eolici offshore al largo delle coste della Germania – tre nel Mare del Nord e uno nel Mar Baltico – dal valore di 12,6 miliardi di euro e dal potenziale di 7 GigaWatt di potenza.

Questi investimenti dimostrano quanto l’energia eolica sia importante e allettante per le grandi compagnie energetiche mondiali. Questo pensiero è condiviso anche da Klaus Mueller, presidente del Bundesnetzagentur, l’ente di regolamentazione tedesco per i mercati di elettricità, gas, telecomunicazioni, poste e ferrovie, che ha anche definito questa gara d’appalto come “un importante passo verso il raggiungimento di un obiettivo nazionale di capacità offshore di 30GW entro il 2030.”

Per BP si tratta dell’esordio nel settore nell’Europa continentale e l’energia ricavata dai 4 GW che verranno prodotti dall’investimento della compagnia inglese servirà per produrre idrogeno e biocarburanti, oltre a rinforzare la rete di ricarica dei veicoli elettrici.

Questa è una pietra miliare significativa per BP, che dimostra il nostro impegno per la transizione verso una società energetica integrata” ha dichiarato Matthias Bausenwein, responsabile dell’eolico offshore di BP.

I restanti 3 GW verranno invece sfruttati da TotalEnergies nei due siti di propria competenza, per cui la società francese ha ottenuto i diritti di sviluppo, costruzione e gestione degli impianti. Anche per Total, comunque, questo progetto segna l’ingresso nell’energia eolica offshore in Germania, che come ha affermato il CEO Patrick Pouyanné, È il più grande mercato elettrico d’Europa, è un passo fondamentale nell’attuazione della nostra strategia per diventare un attore redditizio integrato nei mercati dell’elettricità

BP pagherà per questo progetto 678 milioni di euro – pari al 10% della spesa – entro luglio 2024 e il restante 90% entro i prossimi 20 anni.

TotalEnergies, invece, sborserà una cifra iniziale pari a 582 milioni di euro, per poi aggiungere un contributo annuo per i 20 anni dalla messa in servizio dei siti.

Dal Bundesnetzagentur hanno fatto sapere che il 90% delle entrate derivanti da questi appalti serviranno alla riduzione dei costi dell’elettricità e alle misure di protezione marina.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...