domenica, Settembre 24, 2023

McDermott svela i dettagli del contratto ottenuto con Woodside Energy

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

McDermott International si è aggiudicata un contratto di smantellamento offshore nell’Australia Occidentale insieme al colosso energetico australiano Woodside Energy.

In particolare, l’azienda americana dovrà occuparsi della rimozione della boa della torretta di ormeggio della FPSO Stybarrow, facente parte dell’omonimo giacimento che si trova al largo di North West Cape.

McDermott, che si occuperà anche dei servizi di ingegneria e gestione, trasporterà e scaricherà la boa – utilizzando la nave DLV2000 – in una struttura che si occuperà dello smantellamento e dello smaltimento definitivo.

Questo contratto non solo dimostra la comprovata esperienza di McDermott nell’intraprendere progetti in acque profonde di diversi ambiti, ma sottolinea anche l’importanza fondamentale della disattivazione nel settore offshore. – ha dichiarato Mahesh Swaminathan, Senior Vice President, Subsea and Floating Facilities di McDermott – Con la nostra perfetta integrazione di ingegneria, fabbricazione e competenze di mobilitazione offshore, riteniamo di essere ben attrezzati per eseguire questo progetto in modo efficiente e responsabile, garantendo il recupero e la rimozione sicuri della boa Stybarrow DTM”.

Nel giacimento di Stybarrow, in funzione dal 2007 al 2015, era in funzione la FPSO Stybarrow Venture MV16, in grado di produrre circa 100.000 barili di petrolio al giorno. Dopo la fine dello sfruttamento e lo scollegamento della nave dalla boa, questa è inaspettatamente affondata ad una profondità di 825 metri.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...