giovedì, Marzo 30, 2023

COL ‘GRANDE FREDDO’ ATTIVITA’ A LIVELLI RECORD PER IL RIGASSIFICATORE DI ROVIGO

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Giornata da record quella di ieri, giovedì 1 marzo 2018, per il rigassificatore di Rovigo. La struttura offshore, ancorata al largo delle coste venete, ha infatti registrato il suo primato storico immettendo in un solo giorno 27,5 milioni di metri cubi di gas nella rete nazionale di metanodotti di Snam Rete Gas. Per farlo, il terminale – gestito dalla società Adriatic LNG (ExxonMobil 70,7%; Qatar Petroleum 22% e Snam 7,3%) –  ha sfruttato la punta della capacità massima di rigassificazione, pari al 20% in più della capacità nominale, raggiungendo quindi il 120%.

Un primato arrivato durante un periodo di attività a pieno regime per il rigassificatore veneto, che sta dando il suo contributo nell’affrontare l’emergenza freddo, coprendo parte dell’incremento di consumo di gas destinato all’alimentazione dei sistemi di riscaldamento.

Già il giorno precedente, il 28 febbraio scorso, il terminal di Adriatic LNG aveva infatti rigassificato e immesso nella rete nazionale 20,8 milioni di metri cubi di gas, avvicinandosi al 100% della sua capacità nominale di rigassificazione, soglia che poi è stata appunto superata l’1 marzo.

“Il terminale Adriatic LNG – spiega la società in una nota – svolge un ruolo strategico nello scenario energetico nazionale, incrementando la capacità d’importazione di GNL e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento del gas e rendendo così più sicuri i rifornimenti energetici del Paese”.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...