martedì, Ottobre 3, 2023

CONCENTRAZIONE NEL SETTORE DELLO SHALE OIL USA: CONOCOPHILLIPS RILEVA CONCHO RESOURCES

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Il gruppo statunitense ConocoPhillips ha rilevato la connazionale Concho Resources per 8,2 miliardi di euro. Un’operazione che conferma la fiducia nella ripresa della domanda del settore petrolifero americano, quando il prezzo WTI ha raggiunto 41 dollari il barile in questi giorni.

Uno dei primi esperti a commentare questa notizia, Steven Ho, analista di Global Data, ha affermato che questa operazione finanziaria per un importo di 8200 milioni di euro, oltre a consolidare la compagnia con sede a Houston, offre un segnale molto positivo per quanto riguarda la tendenza dell’industria petrolifera internazionale in termini di fusioni e di fiducia nella ripresa dei consumi.

“I consigli di amministrazione di entrambe le società ritengono che l’operazione confermi il grande impegno di portare avanti un cambiamento strutturale nell’ambito del settore petrolifero”, ha affermato Ryan Lance, presidente e amministratore delegato di ConocoPhillips.

Attualmente ConocoPhillips dispone di 323.000 ettari negli Stati Uniti e solo 68.000 nel giacimento di shale oil del Permiano nel quale produce circa 56.000 barili equivalenti di petrolio (mboed) nel 2019. Ma con la nuova acquisizione, Conoco aggiungerà 223.000 ettari di superficie nei propri asset, potendo così raggiungere una produzione di 319.000 mboed di petrolio non convenzionale.

In base a una serie di studi recenti, nei giacimenti di Concho Resources, è stata raggiunta una grande produttività negli ultimi anni, un fattore che ha permesso di ridurre i costi dei pozzi a meno di 800 dollari per piede, ottenendo in questo modo un prezzo di equilibrio al di sotto dei 35 dollari per barile. Vale a dire un costo molto competitivo rispetto ai giacimenti di tipo tradizionale.

“Con questa fusione, ci stiamo unendo a una società con grande potenziale al fine di creare ulteriore valore per gli azionisti nei mercati di oggi”, ha affermato Tim Leach, presidente e amministratore delegato di Concho Resources.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...