martedì, Ottobre 3, 2023

Consorzio Libra e Shell Brazil – via libera alla FPSO Mero-4 nel offshore del Brasile

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Il Consorzio Libra, gestito dalla brasiliana Petrobras, ha annunciato di aver raggiunto l’accordo con Shell Brasil Petroleo (Shell Brasil) per la fornitura della nave da Produzione, Stoccaggio e Scarico Galleggiante (FPSO) Mero-4 “Pioniero de Libra”, che verrà impiegata nel campo petrolifero di Mero situato nel bacino del Santos, al largo del Brasile.

L’unità Pioniero de Libra e il Campo Mero.

Insieme alle FPSO Mero-1, Mero-2 e Mero-3, Pioniero de Libra sarà il quarto sistema produttivo ad essere impiegato in questo campo, testimonianza di come i partners del Consorzio – Shell Brasil (20%), TotalEnergies (20%), CNPC (10%) e CNOOC Limited (10%) – stiano lavorando duramente per ottenere risultati sempre più ottimali.

Wael Sawan, Direttore upstream di Royal Dutch Shell, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di continuare a lavorare al fianco dei nostri partner sfruttando la nostra esperienza collettiva per sviluppare le risorse del paese in modo competitivo e responsabile.”

Shell ha dichiarato che le prime tre unità Mero hanno un tasso di capacità operativa di 180.000 barili di petrolio al giorno, mentre il Pioniero de Libra 50.000.

Lo sviluppo del Campo Mero è iniziato in seguito alla scoperta di petrolio del pozzo esplorativo 2-ANP-2°-RJS, perforato nel 2010; ad oggi nel campo sono presenti più di dieci pozzi.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...