domenica, Settembre 24, 2023

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da ENI e dal suo partner Petroci per lo sviluppo del giacimento Baleine Phase 2 situato al largo della Costa d’Avorio.

Questo lavoro, che prevede l’EPCI – Engineering, Procurement, Construction and Installation – di 20 km di linee rigide, 10 km di risers e jumpers flessibili e 15 km di ombelicali, inizierà nel 2024 e verrà svolti dalle navi da costruzione offshore di Saipem.

Il secondo contratto, quello ottenuto in Italia, è stato assegnato da Snam in associazione temporanea di imprese (ATI) con uno dei maggiori contractor dell’industria offshore Microperi e con Rosetti Marino, gruppo industriale di cantieristica navale e riguarda la realizzazione degli impianti della nuova FSRU da ancorare al largo di Ravenna, nel Mar Adriatico.

Anche in questo caso si tratta di un contratto EPCI per una nuova struttura dedita all’attracco e all’ormeggio della FSRU – Floating Storage and Regasification Unit – che verrà collegata alla terraferma tramite una condotta da 26 pollici (66,04 cm) e lunga 8,5 chilometri, che verrà completata con un ultimo pezzo onshore lungo 2,6 chilometri. Inoltre questa condotta sarà affiancata da un cavo parallelo in fibra ottica.

Le operazioni saranno eseguite dalla nave posatubi di Saipem Castoro 10 e, una volta terminati, permetteranno di aumentare la capacità di importazione di gas naturale liquefatto in Italia, per incrementare la sicurezza energetica del Belpaese.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...