mercoledì, Novembre 29, 2023

DA BRUXELLES VIA LIBERA AL CONTROLLO CONGIUNTO DI SNAM E FIRST STATE INVESTMENTS SU OLT OFFSHORE

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

E’ arrivato l’atteso via libera da parte della Commissione Europea riguardo l’acquisizione del controllo congiunto di OLT Offshore LNG Toscana (OLT) – la società che gestisce la FSRU Toscana, impianto galleggiante ormeggiato al largo delle coste livornesi e meglio noto come “rigassificatore di Livorno” – da parte di Snam e del fondo d’investimenti australiano First State Investments International.

Secondo Bruxelles – si legge infatti nel comunicato ufficiale diramato dalla Commissione – “l’operazione non solleva preoccupazioni riguardo eventuali restrizioni della concorrenza, poiché le due compagnie non sono competitor sul mercato dove si sviluppano le rispettive attività e, inoltre, sono in vigore regolazioni del settore specifico per evitare effetti anti-competitivi derivanti dalla transazione”.

First State aveva formalizzato nel maggio dello scorso anno l’acquisizione del 48,24% di OLT detenuto fino a quel momento dal gruppo energetico tedesco Uniper, mentre è del settembre successivo l’accordo tra Snam e Iren che prevedeva il passaggio al gruppo statale guidato da Marco Alverà del 49,07% di OLT controllato dalla multi-utilty

Con il via libera definitivo dell’Unione Europea, Snam e First State hanno ora il controllo congiunto della società che gestisce il rigassificatore livornese, il cui 2,69% resta nel portafoglio di partecipazioni della compagnia Golar LNG, armatore specializzato nell’esercizio di navi gasiere.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...