lunedì, Maggio 29, 2023

DA GOLDMAN SACHS STOP AI FINANZIAMENTI PER TRIVELLAZIONI IN ARTICO

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Goldman Sachs ha annunciato, ed è stata la prima banca internazionale a farlo, che non finanzierà più progetti di trivellazione petrolifera nella regione dell’Artico.

La decisione è parte di una nuova politica ambientale dell’azienda di Wall Street, che prevede anche un analogo ‘stop’ per i finanziamenti a nuove miniere di carbone e alla realizzazione di nuove centrali elettriche a carbone in tutto il mondo, così come a tutti quegli altri investimenti che potrebbero in qualche modo avere un impatto negativo sull’ambiente.

Goldman Sachs ha anche annunciato che investirà 750 milioni di dollari nei prossimi 10 anni in settori correlati con la transizione energetica.

La decisione di non finanziare più attività di trivellazione in area artica era già stata presa o in definizione da parte di altre primarie banche internazionali tra cui Unicredit, Royal Bank of Scotland e Barclays.

Le preoccupazioni sono basate sul fatto che la temperatura media dell’Artico sta salendo a velocità doppia rispetto a quella globale, comunque in crescita.

Lo scorso ottobre, l’associazione Sierra Club and Rainforest Action Network aveva chiesto a Goldman Sach e ad altre banche d’investimento come JPMorgan Chase, di ritirare il loro supporto finanziario all’IPO di Saudi Aramco, la corporation petrolifera nazionale dell’Arabia Saudita che è considerata la più grande emittente corporate di diossido di carbonio del mondo.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...