lunedì, Maggio 29, 2023

GNL: EDISON OTTIENE LA CONCESSIONE PORTUALE PER IL SUO DEPOSITO DI ORISTANO

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Ha registrato un importante avanzamento il progetto promosso da Edison per realizzare un deposito costiero di GNL nel porto industriale di Oristano Santa Giusta, in Sardegna (lo stesso scalo dove anche Higas sta realizzando un’analoga struttura la cui costruzione è già in corso).

La corporation di Foro Bonaparte – interamente controllata dal gruppo francese EdF – ha infatti firmato con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna la concessione per l’occupazione delle aree demaniali nello scalo di Oristano, accordo propedeutico alla realizzazione di una banchina per le navi a servizio del deposito di GNL. La concessione, che diventerà effettiva dal 1° gennaio 2020, ha una durata di 50 anni.

Il progetto di Edison, che prevede la costruzione di un deposito da 10.000 metri cubi di capacità per il rifornimento sia di navi che di mezzi pesanti alimentati a gas naturale liquefatto, ha già ottenuto l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio dal Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel gennaio 2018.

Si tratta della seconda iniziativa di questo tipo portata avanti da Edison, che ha Ravenna sta già costruendo, in collaborazione con l’azienda locale PIR (Petrolifera Italo Rumena), un altro deposito dedicato al GNL, che sorgerà lungo le sponde del porto canale e che avrà una capacità di 20.000 metri cubi, quando entrerà in esercizio nel corso del 2021.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...