domenica, Giugno 4, 2023

DALLA DANIMARCA VIA LIBERA ALLA BALTIC PIPE, CHE PORTERA’ IL GAS NORVEGESE IN POLONIA

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Il Baltic Pipe Project, progetto di costruzione di una pipeline tra Mar del Nord norvegese e Polonia promosso dalla danese Energinet e dalla polacca Gaz-System S.A, ha ottenuto il via libera definitivo da parte della Danimarca, in relazione al tratto di condotta che dovrà attraversare, sia offshore che onshore, il Paese scandinavo.

Aerial drone photo of an industrial excavation project in Miami Beach barge

Il Ministero danese del Clima, dell’Energia e delle Fornitura ha infatti assegnato il permesso per la realizzazione della porzione della Baltic Pipe che attraverserà il Mare del Nord a Energinet e a Gaz-System S.A, mentre lo scorso 12 luglio la Environmental Protection Agency aveva già assegnato ai due operatori il permesso relativo al tratto terrestre del gasdotto.

La nuova infrastruttura, oltre a contribuire al phase out dal carbone della Polonia, incrementerà la sicurezza energetica della Danimarca visto che il Paese, grazie al Baltic Pipe, avrà un accesso diretto alla produzione di gas della Norvegia tramite il collegamento alla condotta Europipe II.

La Baltic Pipe partirà infatti proprio dalla Europipe II, nell’area danese del Mare del Nord, e attraverserà le porzioni danese, svedese e polacca del Mar Baltico, per giungere fino a Niechorze o Rogowo, in Polonia.

La capacità totale della nuova condotta, che sarà lunga 850 Km, è di 10 milioni di metri cubi di gas all’anno, mentre le attività di costruzione dovrebbero iniziare nel 2020 per concludersi nel 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...