domenica, Settembre 24, 2023

Dante Natali eletto nuovo Presidente di Federmetano

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Dante Natali, ingegnere con una lunga esperienza nel settore del metano per autotrazione, è stato eletto lo scorso 11 febbraio Presidente di Federmetano (incarico già ricoperto dal 2008 al 2016), associazione che raccoglie i distributori di gas metano per auto in Italia e che – si legge nella nota ufficiale – nel futuro “continuerà a impegnarsi affinché al gas naturale, in tutte le sue declinazioni (CNG, LNG, biometano e bioLNG), sia riconosciuto il ruolo che merita nel perseguimento di una mobilità ecologicamente ed economicamente sostenibile, in virtù delle enormi potenzialità insite nell’utilizzo di questo vettore energetico, la cui filiera è un’eccellenza italiana”.

Natali, nel suo nuovo ruolo, sarà affiancato dai Vicepresidenti Stefano Franciosi e Giuseppe Fedele, i cui incarichi sono stati confermati.

“Ringrazio il Presidente uscente Licia Balboni per l’impegno profuso durante il suo mandato, volto alla valorizzazione e alla crescita di Federmetano e, dunque, del nostro settore. Obiettivi che guideranno anche il mio operato. La Federazione continuerà a promuovere l’utilizzo del metano per autotrazione, dialogherà e si confronterà con istituzioni e decisori politici per rendere il gas naturale maggiormente fruibile e rimuovere qualunque ostacolo possa interferire con una sua maggiore diffusione. Federmetano lavorerà affinché il biometano sia sempre più riconosciuto come soluzione vincente per traguardare una mobilità eco-compatibile” ha dichiarato Natali.

“Da oltre 70 anni l’associazione si adopera per tutelare il nostro comparto. Tuttavia la crisi socio-economica che il mondo intero sta attraversando, causata dalla pandemia da Covid-19, richiede sforzi che nessuno di noi avrebbe mai pensato di dover affrontare. Oggi più che mai unità d’intenti, dialogo e tenacia sono ciò che permetterà a Federmetano e a tutti gli operatori della filiera del gas naturale per autotrazione di salvaguardare e incrementare un settore che è vitale per l’economia stessa del Paese”.

Cedendo il ‘timone’, Licia Balboni ha ricordato come, “in questi quasi 5 anni di Presidenza” tante siano state le sfide e gli obbiettivi raggiunti: “Federmetano è oggi una realtà di riferimento per il mondo politico, gli stakeholder di filiera e gli associati tutti. In questo momento non posso che ringraziare tutti coloro che con dedizione, condividendo progetti, professionalità e tempo, hanno reso possibile questo traguardo e dato nuova visibilità al gas naturale. È l’occasione anche per ringraziare lo staff di segreteria, da soli non si va lontano, e tutti gli associati che hanno sostenuto questo percorso di crescita. Lascio il timone al nuovo Presidente, augurandogli buon lavoro e proseguendo la mia attività a supporto dell’associazione come membro del Comitato Esecutivo”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...