domenica, Settembre 24, 2023

ENI DECLASSATA DA STANDARD & POOR

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

eni_generica

I prezzi di petrolio e gas che resteranno bassi “per un paio d’anni”, le tensioni geopolitiche nei Paesi “ad alto rischio” in cui opera il gruppo, la debolezza dell’economia italiana che frena raffinazione e gas. Questi, in sintesi, i motivi che hanno spinto Standard & Poor’s a tagliare la sua valutazione (rating) sul merito di credito dell’Eni, che passa da A ad A-, mentre le prospettive (outlook), che fino a oggi erano negative, sono state promosse a stabili. “Il prezzo basso di petrolio e gas persisterà nei prossimi due anni e produrrà profitti più contenuti e un cash flow a valle di investimenti e dividendi negativo, malgrado le azioni del management per frenare la cedola e ridurre costi e investimenti”, si legge nella nota dell’agenzia di rating, che quindi appare particolarmente preoccupata per il flusso di cassa per così dire netto e non per quello operativo che l’ad Claudio Descalzi ha più volte messo in evidenza come un dato record. A giudizio di S&P, pertanto, “è improbabile” che il cash che il gruppo petrolifero potrà destinare al pagamento del debito superi il 60% nel biennio 2015-2016, “anche considerando le dismissioni annunciate”, che per il periodo 2015-2018 ammonteranno a 8 miliardi. Allo stesso tempo, l’agenzia ha deciso di promuovere l’outlook a stabile perché dal 2016 questo valore sarà tra il 50 e il 60%, per il rinnovato impegno sul fronte delle cessioni e per una percezione di “dividendi più sostenibili”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...