domenica, Settembre 24, 2023

Eni e PBF iniziano la partnership per la bioraffineria di St.Bernard

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Eni Sustainable Mobility ha annunciato ieri una joint venture con PBF Energy, uno dei più grandi raffinatori indipendenti di petrolio degli Stati Uniti, per la bioraffineria di St. Bernard Renewables LLC, già operativa a Chalmette, in Louisiana.

Per questa joint, a cui le due aziende collaboreranno al 50:50, PBF ha fornito gli asset, mentre Eni apporterà capitale per 835 milioni di dollari, di cui 431 versati al momento della conclusione dell’operazione. La restante parte del pattuito verrà versato al momento dell’avvio dell’unità di pre-trattamento.

In caso venissero raggiunti obiettivi progettuali e criteri di performance Eni potrebbe aggiungere altri 50 milioni di dollari.

Il closing dell’acquisizione del 50% della bioraffineria di St. Bernard Renewables e la creazione di una JV dedicata con un importante partner statunitense come PBF, conferma la rilevanza dei biocarburanti per Eni Sustainable Mobility, che già gestisce due bioraffinerie in Italia, e rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di decarbonizzazione dei trasporti, compresi i settori ‘hard to abate’ come quello dei mezzi pesanti.Il closing consentirà a Eni Sustainable Mobility di essere presente nei mercati più rilevanti, di aumentare da subito la propria capacità di bioraffinazione, portandola da 1,1 a oltre 1,6 milioni di tonnellate, in linea con l’obiettivo di raggiungere oltre 3 milioni di tonnellate/anno entro il 2025 e di superare i 5 milioni di tonnellate/anno entro il 2030, contribuendo alla strategia di Eni che prevede il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050 tramite la riduzione delle emissioni generate durante l’intero ciclo di vita dei prodotti”.  ha dichiarato Stefano Ballista, Amministratore Delegato di Eni Sustainable Mobility.

Anche Matthew Lucey, presidente di PBF Energy, dichiara la sua soddisfazione per questo accordo con Eni, sottolineando l’impegno della propria azienda a fornire fonti di energia diversificata ai propri clienti cercando di ridurre allo stesso tempo le emissioni di CO2.

La bioraffineria St.Bernard Renewables è entrata in funzione nel giugno 2023 e produce principalmente HVO Diesel. Secondo le stime arriverà a lavorare circa 1,1 milioni di tonnellate di materie prime e a produrre 306 milioni di galloni di HVO all’anno.

Verrà utilizzato il processo Ecofining sviluppato da Eni e Honeywell UOP, cioè il processo di trasformazione di materie prime di origine biogenica per la produzione di biocarburanti di alta qualità.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...