giovedì, Marzo 30, 2023

ENI: PRIMO INVESTIMENTO ITALIANO NEL SETTORE DELL’ENERGIA EOLICA

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

L’Eni prosegue nel suo programma di investimenti nelle energie rinnovabili: il gruppo italiano, tramite la controllata Eni New Energy, ha infatti rilevato da Asja Ambiente Italia il 100% delle quote dei tre parchi eolici CDGB Enrico, CDGB Laerte e Wind Park Laterza, mettendo a segno il suo primo ‘deal’ italiano in ambito eolico.

I tre impianti sorgeranno nel Comune di Laterza, in Puglia, e avranno una potenza complessiva pari a 35,2 MW, per una produzione annua stimata di circa 81 GWh che consentirà un risparmio di emissioni di CO2 pari a 33.400 tonnellate all’anno.

I tre impianti – spiega il ‘cane a sei zampe’ in una nota – saranno costituiti da sedici aerogeneratori da 2,2 MW ciascuno e verranno connessi alla rete di trasmissione nazionale. La costruzione degli impianti inizierà nelle prossime settimane e il completamento lavori è previsto per il terzo trimestre del 2021.

Con questa nuova acquisizione l’Eni avanza nel suo percorso di transizione energetica, con l’obiettivo di ottenere una riduzione dell’80% delle emissioni nette di gas serra al 2050 sull’intero ciclo dei suoi prodotti energetici.

Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è quello di costruire un’azienda che venderà prodotti totalmente decarbonizzati così che il cliente finale non debba preoccuparsi delle emissioni. Vogliamo contribuire alle sfide di una transizione energetica equa, mettendo in campo tutte le nostre risorse e contando sulle nostre competenze”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...